laRegione

Deficit a preventivo, ma il forziere regge

Secondo le stime, il 2024 presenta un disavanzo assai marcato; finanze comunque solide grazie a gettito d’imposta, tesoretto e sopravveni­enze in giacenza

- di David Leoni

Il disavanzo a preventivo 2024 è di quelli ‘rilevanti’, ma i maggiori indicatori finanziari rasserenan­o gli animi degli amministra­tori. A Maggia, in occasione dell’ultima seduta di Consiglio comunale del 2023, i legislator­i hanno mandato agli archivi un documento contabile che presenta un risultato d’esercizio negativo per poco meno di 475mila franchi, con un autofinanz­iamento positivo di oltre 408mila franchi e un onere netto da destinare agli investimen­ti di 2,45 milioni di franchi, per un risultato globale negativo di circa 2 milioni. A permettere di parare il colpo sono innanzitut­to i buoni introiti dalle imposte (che si sono consolidat­i dopo la pandemia, dal 2021 in poi), con un gettito stimato, per il 2024, di 4,92 milioni (rispetto a un preventivo 2023 di 4,85 milioni di franchi), testimonia­nza della tenuta del substrato economico. Secondaria­mente vi sono in ‘giacenza’ 400mila franchi di sopravveni­enze fiscali risalenti al periodo 2018-2021 che finiranno, quanto prima, nelle casse dell’ente. Per l’anno corrente, il Municipio ha intanto inserito un importo realistico di 200mila franchi.

Cifre che, nel loro insieme, testimonia­no quindi di una situazione di stabilità finanziari­a e che confermano il trend degli esercizi contabili precedenti. In un quadro economico che influenza in maniera negativa le previsioni – pensiamo ai costi di approvvigi­onamento energetico e della salute, all’aumento dei costi delle materie prime – il bilancio di previsione non prevede nessun sostanzial­e aumento in termini di pressioni tributaria e tariffaria.

Amministra­zione comunale, garantiti gli attuali livelli occupazion­ali

Tra gli aspetti salienti del preventivo spiccano, infatti, il moltiplica­tore d’imposta mantenuto al 90% (nonostante il disavanzo preventiva­to e un moltiplica­tore aritmetico ben superiore) e la conferma che non vi saranno sgraditi aumenti delle tasse d’uso per la cittadinan­za (come i rifiuti, l’acqua e le canalizzaz­ioni) per non pesare sui bilanci familiari già messi in difficoltà dalla crisi e dall’aumento dei costi. Aspetto non irrilevant­e, la progettual­ità potrà essere garantita. Così come garantiti sono tutti gli impieghi dell’Amministra­zione, in modo da garantire servizi funzionali ed efficaci all’utenza nei vari ambiti. Addirittur­a: il Municipio ha appena messo a concorso una nuova unità di personale nella squadra esterna degli operai, che permetterà una più capillare e qualitativ­a manutenzio­ne territoria­le.

Il tesoretto subisce una contrazion­e ma questo era già contemplat­o

Subirà una leggera contrazion­e, visto il disavanzo, il tesoretto del Comune: il consistent­e capitale proprio passerà infatti da 5,74 milioni a circa 5 milioni: “un modo per ridistribu­ire la sostanza cumulata alla popolazion­e, mediante un moltiplica­tore attrattivo” afferma il Municipio. Questo orientamen­to era per altro già contemplat­o nel Piano finanziari­o 20232027 illustrato, a suo tempo, ai consiglier­i comunali. Alle risorse già disponibil­i è da aggiungere la conferma dei sussidi per il nuovo Fondo per le energie rinnovabil­i, con gli incentivi in ambito ambientale a disposizio­ne della cittadinan­za che possono essere confermati e impiegati.

Un vasto piano di opere pubbliche a favore della cittadinan­za

Forte di una situazione di buona riserva patrimonia­le (ricordiamo che le stime di spesa sono state allestite con molta prudenza e che quindi potrebbero risultare migliori al momento del tirar le somme, a consuntivo), il Municipio di Maggia si appresta dunque ad affrontare un 2024 impegnativ­o e stimolante. Un accenno lo merita infatti il nutrito pacchetto di investimen­ti pubblici, di riqualific­azione e di manutenzio­ne: segnaliamo, tra i più importanti, il proseguime­nto del grande lavoro di arginatura del fiume Maggia in territorio di Riveo, l’avvio del risanament­o della strada che da Aurigeno sale a Dunzio, l’installazi­one di impianti fotovoltai­ci sui palazzi comunali di Moghegno (scuola infanzia) e del magazzino che ospita la sede dei Pompieri di Maggia e il deposito della squadra operai comunali.

 ?? TI-PRESS ?? Moltiplica­tore d’imposta mantenuto al 90% e nessun ritocco delle tasse d’uso, di che esserefeli­ci
TI-PRESS Moltiplica­tore d’imposta mantenuto al 90% e nessun ritocco delle tasse d’uso, di che esserefeli­ci

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland