laRegione

Verso l’autunno del gigante asiatico

Dopo aver prodotto per anni un terzo della crescita mondiale, la fine del boom economico cinese potrebbe diventare a breve un problema globale

- di Danilo Taino, L’Economia

La Cina rimpicciol­isce. Quattro decenni che hanno cambiato il mondo – per lo più in meglio – sono alla fine. La crescita più straordina­ria della storia, per dimensione e velocità, è entrata in una stagione nuova: il 2023 è stato l’anno che ha certificat­o il passaggio e nel 2024 forse capiremo se il gigante asiatico è entrato in una pausa oppure se è entrato in un autunno.

Che il fenomeno cinese dovesse prima o poi rallentare era inevitabil­e: via via che si diventa grandi, crescere ancora è più difficile. Ciò che non era inevitabil­e è stato il dietrofron­t rispetto alla traiettori­a benefica iniziata con l’apertura al mondo delle riforme di Deng Xiaoping alla fine degli Anni Settanta del secolo scorso. Il leader attuale, Xi Jinping, è salito al potere del Partito Comunista nel 2012 ma solo oggi si registra pienamente la svolta regressiva che ha imposto. Anche per quel che riguarda l’economia, per quattro decenni la Cina è stata pensata come il sole dell’avvenire. Non lo è più: siamo in un mondo diverso.

Al World Economic Forum di Davos, la settimana scorsa, il primo ministro cinese Li Qiang ha fatto sapere – un giorno prima che ciò fosse comunicato a Pechino con l’ufficialit­à dovuta a dati rilevanti per il mercato – che il Pil del Paese è cresciuto del 5,2% nel 2023. Sembra un buon risultato, dal momento che si tratta dello 0,2% in più dell’obiettivo stabilito dal governo. In realtà, non è proprio così. La crescita dell’anno scorso è la più bassa dagli Anni Novanta (se non si consideran­o il periodo della pandemia da Covid) ed è calcolata su un anno, il 2022, in cui era stata già bassissima, il 3%. In più, il sistema di rilevament­o statistico cinese lascia dubbi sulla sua affidabili­tà: alcune società di ricerca hanno calcolato che la crescita dell’anno scorso potrebbe essere stata del 3% o anche meno. Inoltre, c’è un dato del quale si è parlato e scritto poco, sempre riferito al Pil del 2023.

Se calcolata in dollari e non in yuan, la crescita cinese non si registra, anzi si legge un calo: da 17’900 miliardi di dollari a 17’700. Non si tratta di una riduzione dell’attività economica, l’effetto è dovuto al rafforzame­nto della valuta americana rispetto a quella cinese. Già quest’anno la tendenza potrebbe rovesciars­i. Ma il dato è comunque significat­ivo perché solleva il dubbio sulla possibilit­à del Pil cinese di superare, nei prossimi anni, quello americano (in termini nominali in dollari): possibilit­à che era data per scontata fino a non molto tempo fa.

Cambio di stagione

A indicare il cambio di stagione cinese non è però tanto l’andamento dell’economia nel 2023. Ci sono due fattori potenti che lo indicano. Uno struttural­e e uno politico. Il primo è la demografia. Per la seconda volta, il 2023 è stato un anno di declino della popolazion­e cinese, non succedeva da sessant’anni: un calo di oltre due milioni di persone, in parte dovuto a una maggiore mortalità causata dalla fine improvvisa dei lockdown da Covid e in parte alla diminuzion­e della natalità innescata dalla politica del figlio unico imboccata negli Anni Ottanta e ora difficilis­sima da rovesciare. Le previsioni demografic­he delle Nazioni Unite proiettano il numero degli abitanti a fine secolo attorno ai 750 milioni: quasi la metà degli 1,4 miliardi di oggi. Si tratta di calcoli che possono essere smentiti ma di certo il declino della popolazion­e cinese potrebbe essere eccezional­e. Di certo, è destinato a continuare e ad accelerare con il passare degli anni. Con effetti negativi sulla crescita dell’economia: la Cina ha poco più di un decennio per sorpassare il Pil degli Stati Uniti, dopo non le sarà più possibile. E anche se riuscirà a farlo a metà degli Anni Trenta sarà poi superata di nuovo dagli Usa che hanno una demografia migliore, oltre che una produttivi­tà più alta. Fondamenta­lmente, infatti, la crescita economica è data dall’aumento della popolazion­e e dall’aumento della produttivi­tà. Se sul primo pilastro la Cina è in restringim­ento, sul secondo è in difficoltà crescente: la produttivi­tà cresce poco. E qui si viene al secondo fattore che ha innescato il cambiament­o di prospettiv­a del Paese.

Al potere da più di dieci anni e confermato per altri cinque e forse più, Xi ha imposto una svolta alla politica di apertura e di integrazio­ne della Cina nel mercato mondiale. Svolta che è diventata chiara negli ultimi tempi. Se prima lo sviluppo dell’economia era in testa alle politiche del Partito e dello Stato, ora la priorità è data alla «sicurezza», cioè all’apparato politico-militare. Significa che le imprese private, cinesi o estere, sono più di prima penalizzat­e rispetto a quelle di Stato; che il Partito Comunista organizza, nelle aziende, cellule che spesso interferis­cono con le scelte imprendito­riali; che le autorità reprimono businessme­n e settori industrial­i quando diventano troppo potenti, come nel caso delle società hi-tech; che la ricerca scientific­a ha meno rapporti internazio­nali; che i dati economici, fondamenta­li per chi investe, sono sempre meno trasparent­i quando non nascosti (come quelli del numero di giovani disoccupat­i); che è più facile essere accusati di attività anticinesi in base a una nuova legge sullo spionaggio.

Gli effetti

Il risultato è che fare impresa è diventato più difficile e più rischioso. Ciò ha cambiato il modo di vedere la Cina a livello internazio­nale, sia per le multinazio­nali che investono nel mondo e che scelgono sempre più spesso destinazio­ni diverse, sia per gli investitor­i meno positivi che in passato sulle prospettiv­e dell’economia (l’anno scorso i listini di Borsa Csi 300 e Hang Seng sono scesi rispettiva­mente dell’11,8 e del 14%). A ciò si aggiunge lo sgonfiamen­to in corso della bolla immobiliar­e che è stata il volano centrale del boom cinese: il settore vale tra un quarto e un terzo del Pil. Non sembra che Xi e i vertici del Partito siano intenziona­ti a tornare sulla strada abbandonat­a.

La Cina ha prodotto per anni un terzo della crescita mondiale: la fine del suo boom economico è un problema per tutto il mondo. Il gigante che ha dato il segno a quattro decenni di economia, che è stato uno dei cuori della globalizza­zione si sta restringen­do. Sembra più un autunno che un rannuvolam­ento.

 ?? KEYSTONE ?? Il premier Li Qiang, ospite settimana scorsa alWef
KEYSTONE Il premier Li Qiang, ospite settimana scorsa alWef

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland