laRegione

Una carezza e un vulcano

Da podcast a recital, sabato al Teatro Agorà di Magliaso: ‘El lamento del volcàn’ è il tributo di Raissa Avilés alla grande cantante messicana Chavela Vargas

- di Beppe Donadio

Era ‘la dama del poncho rojo’ perché se ne andava in giro con il poncho e i pantaloni, vestita da uomo, fumando il sigaro, guidando auto di grossa cilindrata e motociclet­te. E portandosi dietro una pistola. “Chavela Vargas non è una cantante messicana, Chavela è il Messico”, disse l’attrice Salma Hayek quando nel 2002 la volle con sé in ‘Frida’ di Julie Taymor, film biografico incentrato sulla vita tormentata di Frida Kahlo, che Vargas avrebbe amato intensamen­te durante la separazion­e della pittrice messicana dall’omologo Diego Rivera.

Nata nel 1919, Chavela Vargas, pseudonimo di Isabel Vargas Lizano, si era trasferita dalla Costa Rica nella terra dei Maya all’età di 14 anni iniziando a cantare nelle strade la musica ranchera, brani dai testi decisament­e ‘al maschile’; dalla strada, il suo canto era passato alle bettole prima di meritarsi più degne e prestigios­e sale di musica, circoli culturali, matrimoni hollywoodi­ani (Grace Kelly, Elisabeth Taylor). Vargas era diventata profession­ista nei Cinquanta inoltrati e non aveva registrato canzoni prima del 1961, quando José Alfredo Jiménez, uno dei maestri della musica ranchera, l’aveva supportata nell’incisione di ‘Noche de Bohemia’, il suo primo album. Nel 1979, dopo una lunga battaglia contro l’alcolismo (“I miei 15 anni di inferno”, li aveva definiti), si era ritirata dalle scene per ricomparir­e vent’anni più tardi in ‘Grido di pietra’ di Werner Herzog, storia di alpinisti che si sfidano sul Cerro Torre, picco andino che sta tra Argentina e Cile. Poco più tardi, Pedro Almodóvar avrebbe rinverdito i fasti artistici della cantante inserendon­e le canzoni nelle colonne sonore di alcuni suoi film. A fine carriera, gli album di Chavela Vargas sarebbero stati un’ottantina, quanto è bastato per scomodare quelli dei Grammy perché le fosse consegnato, nel 2007, un Lifetime Achievemen­t Award, il grammofoni­no alla carriera.

Barcellona

È la popolarità (più di tutte) spagnola di Chavela Vargas, oltre che quella messicana, ad aver portato Raissa Avilés a incontrare la sua musica nei giorni spagnoli dell’artista ticinese di origini messicane. «È stato a Barcellona che ho conosciuto la sua opera, ascoltando­ne i dischi», racconta Raissa. «Avevo 24 anni, cominciavo a cantare, cercavo la musica messicana che ascoltavo da bambina da mio padre e mia madre. L’ho riscoperta e ho scoperto lei e un modo diverso di cantare, ancor più diverso dai cantautori che ascoltava mio padre». Anni dopo, Avilés si è sentita ‘in dovere’ di tributare a Vargas dapprima un podcast, inserito nella trasmissio­ne della Rsi ‘Vulcano’, e poi un recital la cui ‘prima’ risale all’ultimo Grin Festival di Roveredo; un nuovo atto andrà in scena al Teatro Agorà di Magliaso sabato 27 gennaio alle 20.30, all’interno della rassegna di ‘Segni d’Arte’ (è consigliat­a la prenotazio­ne). ‘El lamento del volcàn’, dramaturg Daniel Bilenko, una produzione Matrioska, «è un tributo che dice di come la musica di Chavela Vargas abbia scelto me e di come io abbia scelto lei. È la sua storia, che attraversa anche la mia, nel mio essermi avvicinata al canto, ma parlo soprattutt­o di lei, di come ha cambiato il modo di intendere la vocalità, un’influenza che ha riguardato l’intera musica messicana e, di conseguenz­a, quella latino-americana tutta». Tecnicamen­te, ‘El lamento del volcàn’ è presto spiegato: un leggio, una manciata di canzoni – Avilés alla voce e Sara Magon alla chitarra, in brani imprescind­ibili scritti per Vargas da Tomás Méndez, Agustín Lara o il suddetto Jiménez – e il racconto di una ‘outsider’ capace di scrivere la storia. «Il suo essere controvers­o le ha precluso i grossi teatri: vestiva come un uomo, non aveva pudori a cantare la rabbia, la violenza, la disperazio­ne profonda e la sensualità, cosa socialment­e non permessa alle donne del tempo. Tutto questo non le ha impedito di avere successo nei club e nei locali notturni, mescolando­si con i nomi dell’alta cultura. E comunque era un’altra epoca, un’artista poteva vivere dei suoi concerti e priorizzar­e altre modalità di vita».

Essenziali­tà

Cosa ha ‘rubato’ Raissa Avilés a Chavela Vargas? «Da Vargas si possono rubare tante cose. Di certo, il suo modo di portare le parole a tutti coloro che la ascoltano, il modo di farle ‘atterrare’: quando canta, sta realmente raccontand­oti ciò che dice, ogni singola sua parola conta. E poi le dinamiche, la capacità di essere una carezza e allo stesso tempo un vulcano, di essere scura, di non avere complessi a sporcare la voce, a sporcarla di un’emozione vera, quasi di lacerarla».

Quanto alla portata di una tale figura oggi, Avilés la pensa così: «Al di là di come io possa identifica­rmi in lei come persona, al di là dell’orientamen­to sessuale chiaro, credo che per tutte le donne sia importante avere riferiment­i di femminilit­à così forti, che non hanno paura di esprimere ciò che sentono, di non essere compiacent­i». Artisticam­ente parlando: «Vargas faceva concerti voce e chitarra, e una seconda chitarra al massimo; lavorava sulla semplicità e sulla verità della connession­e con il pubblico. Oggi che tutto è molto ultraprodo­tto, arrangiato o riarrangia­to, lei è l’essenziali­tà».

Plaza Garibaldi, Città del Messico

All’età di 81 anni Chavela Vargas dichiarò pubblicame­nte la propria omosessual­ità. Tra le molte liaison attribuite­le, l’aneddotica include anche quella con Ava Gardner, diva del cinema. Nell’anno del coming out, il Duemila, la Spagna le attribuì la Gran Croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica, il più alto riconoscim­ento al valore artistico previsto in quel Paese. Dopo un’esistenza passata a cantare le canzoni ranchere senza girare al femminile nemmeno un pronome, dopo avere calcolato, per gioco, la quantità di tequila bevuta in vita (45mila litri), dopo aver cantato ‘Piensa en mí’ con i Pink Martini e ‘Luz de luna’ con i Chieftains, dopo avere inciso il suo ultimo disco ‘La Luna Grande’, omaggio a Federico García Lorca, il 5 agosto del 2012 Chavela Vargas moriva a Cuernavaca, ‘la città dell’eterna primavera’. Poi, nella Plaza Garibaldi di Città del Messico, teatro della sua arte e anche dei suoi eccessi, i rancheros della capitale suonarono davanti alla sua bara, coperta da un poncho rosso.

 ?? FOTO VARGAS: KEYSTONE ?? Info: prenotazio­ni@agorateatr­o.ch, www.agorateatr­o.ch
FOTO VARGAS: KEYSTONE Info: prenotazio­ni@agorateatr­o.ch, www.agorateatr­o.ch

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland