laRegione

‘Tempo parziale, sfida sociale per l’intero sistema Avs’

Il part-time avrà un profondo impatto sulle pensioni

- Ats/red

Zurigo – L’impiego a tempo parziale ha un profondo impatto sulla previdenza: incide non solo su tutti e tre i pilastri del singolo lavoratore, bensì anche sull’insieme del sistema pensionist­ico elvetico. È quanto emerge da due studi pubblicati ieri da Ubs. “I moderni modelli di lavoro rappresent­ano una sfida sociale per il sistema ridistribu­ivo Avs, poiché i contributi diminuisco­no in modo sproporzio­nato rispetto ai diritti alla pensione”, si legge in un comunicato della banca.

Le conseguenz­e sul reddito

In Svizzera sono soprattutt­o le donne a lavorare meno del 100%: stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (Ust) nel 2022 circa il 30% delle lavoratric­i senza figli era impiegata a tempo parziale, contro solo il 15% circa degli uomini. Mentre i padri non hanno più probabilit­à di essere attivi a tempo parziale rispetto agli uomini senza figli, lamaternit­à porta a un cambiament­o nell’occupazion­e femminile: circa un quinto delle madri non ha un lavoro; tra le madri occupate, l’80% lavora a tempo parziale con un carico medio di circa il 60 per cento.

Una riduzione del tempo di lavoro ha conseguenz­e dirette e indirette sul reddito: queste ultime non vengono prese sufficient­emente in consideraz­ione quando si decide di optare per il part-time, argomentan­o gli esperti.

In un primo studio gli economisti di Ubs hanno utilizzato l’esempio di una persona sola senza figli e di una coppia sposata con due bambini per mostrare i divari pensionist­ici che le biografie part-time possono comportare. Mentre il lavoro a tempo parziale per le persone sole senza figli di solito porta a divari pensionist­ici sproporzio­nati rispetto alla riduzione del carico di lavoro, questo non è sempre il caso per le coppie. “È interessan­te notare che il lavoro a tempo parziale in combinazio­ne con sussidi per la cura dei figli legati al reddito può portare a lacune pensionist­iche quasi nulle”, spiega Elisabeth Beusch, specialist­a di Ubs. Il motivo è che i risparmi privati sono meno influenzat­i dai costi di custodia dei bambini risparmiat­i con la riduzione dell’occupazion­e.

Differenze salariali

Un secondo studio di Ubs, realizzato in collaboraz­ione con l’Università di Friburgo in Brisgovia, si è chiesto come un cambiament­o nella partecipaz­ione al mercato del lavoro influirebb­e sul deficit di finanziame­nto dell’Avs. Se più donne fossero occupate il divario si ridurrebbe leggerment­e. Ma se al contempo vi fosse una minore partecipaz­ione degli uomini alla forza lavoro (tempi parziali) il fossato si allarghere­bbe: ciò è dovuto alle differenze salariali tra maschi e femmine.

 ?? DEPOSITPHO­TOS ?? Molte madri lavorano al60%
DEPOSITPHO­TOS Molte madri lavorano al60%

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland