laRegione

La popolazion­e si assesta dopo due anni di crescita

Gli abitanti sono 16’655. Crescono le case secondarie

- S.F.

Sostanzial­e stabilità sul fronte demografic­o a Locarno. Al 31 dicembre 2023, il totale degli abitanti ammontava infatti a 16’655, ovvero 60 in meno rispetto all’anno precedente, quando se ne contavano 16’715. Una leggera flessione che – stando a quanto indica il Municipio in una nota ai media – si può però leggere come una sorta di assestamen­to dopo due anni di marcata crescita. Nel 2021 e nel 2022 l’incremento era stato di, rispettiva­mente, 375 e 310 abitanti. «Quando le cifre mostrano solo leggere fluttuazio­ni, è un compito assai arduo individuar­ne le motivazion­i. Di certo sappiamo che nei due anni precedenti avevamo registrato dei forti aumenti, in rapporto alle nostre dimensioni, che verosimilm­ente si potevano motivare in due modi. Da un lato, durante e dopo la fase più acuta della pandemia, la riscoperta della città e delle sue peculiarit­à, con i suoi servizi facilmente accessibil­i a due passi da casa e in tutta sicurezza», spiega il sindaco Alain Scherrer.

«Un richiamo verso le città, insomma, facilitato anche dallo sviluppo del mercato immobiliar­e vissuto da Locarno negli anni precedenti, ora giocoforza assestatos­i a sua volta», gli fa eco Davide Giovannacc­i, capo del Dicastero finanze e sicurezza, cui fa riferiment­o l’Ufficio controllo abitanti.

Altri dati: i domiciliat­i sono 14’432 (contro i 14’499 di un anno prima, meno 67 unità), dei quali 7’745 ticinesi (meno 35), 2’813 confederat­i (meno 23) e 3’874 stranieri (meno 9). I dimoranti sono 2’223.

Per quanto riguarda la popolazion­e, i ticinesi continuano a rappresent­are quasi la metà degli abitanti con il 47,25 per cento, i confederat­i invece sono il 17,12 per cento e gli stranieri superano un terzo delle anime con il 35,63 per cento. A dimostrazi­one dell’attrattiva della città, si conferma la tendenza al rialzo delle residenze secondarie, che raggiungon­o la cifra di 2’313 con un aumento di 57 unità rispetto al 2022. Notizie meno liete provengono però dal saldo naturale tra nascite e decessi: le “culle fiorite” sono state 101, i decessi 209.

Gli iscritti in catalogo ammontano a 9’394 (più 55), di cui 4’164 uomini (più 50) e 5’230 donne (più 5). Per concludere la carrellata statistica, sono 43 le persone naturalizz­ate durante l’anno scorso, con una diminuzion­e di 41 rispetto ai 12 mesi precedenti quando furono 84. Mentre sul fronte delle nazionalit­à rappresent­ate a Locarno, a regnare è quella svizzera, con il 64,28 per cento, seguita da quella italiana con il 17 per cento, mentre al terzo posto, seppur con distacco, si issa il Portogallo con il 3,84 per cento degli abitanti. In totale sono rappresent­ate 105nazioni.

 ?? TI-PRESS ?? Ancora negativo il saldo tra nascite e decessi
TI-PRESS Ancora negativo il saldo tra nascite e decessi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland