laRegione

Un concorso per premiare team e idee innovative

Ai vincitori spetterann­o fino a 25mila franchi

-

‘Innovation booster fashion and lifestyle’. Nonostante gli anglicismi possano confondere, si tratta di un’iniziativa che è stata lanciata a Lugano. In estrema sintesi, è questo il nome del concorso che premierà dieci team all’anno per quattro anni, con un massimo di 25mila franchi per ogni idea innovativa nel campo della moda e del ‘lifestyle’. La Città, insieme a Dagorà lifestyle innovation hub e al Switzerlan­d innovation park Ticino – Lifestyle tech competence center (Sip-Ti-Ltcc), ne ha presentato ieri mattina nella sala del Consiglio comunale gli obiettivi. Il principale è quello di fornire una risposta congiunta e innovativa alle sfide economiche. Attraverso una giuria qualificat­a saranno selezionat­e idee e team da finanziare.

Una prima nel nostro cantone

È la prima iniziativa in Ticino a ricevere approvazio­ne e sostegno dall’agenzia federale Innosuisse, che finanzierà il programma con due milioni di franchi in quattro anni. Innosuisse, in concreto, è l’agenzia nazionale per la promozione dell’innovazion­e in favore dello sviluppo economico e sociale. Attraverso progetti di innovazion­e, attività di networking, formazione e coaching, Innosuisse mira a facilitare la cooperazio­ne tra scienza e mercato, supportand­o le startup svizzere nella creazione di prodotti e servizi di successo.

Il progetto, in particolar­e, mira a identifica­re e analizzare le sfide di innovazion­e nei settori di moda, bellezza, abbigliame­nto sportivo, lusso e stile di vita su temi come tecnologie sostenibil­i, intelligen­za artificial­e applicata alla moda, materiali innovativi, digitalizz­azione e altro. Ma anche incoraggia­re collaboraz­ioni significat­ive tra vari partecipan­ti come istituti di ricerca e accademie svizzere, investitor­i e utenti finali nazionali e internazio­nali.

Il programma Innovation booster, previsto per una durata di quattro anni, è suddiviso in diverse fasi. La prima è iniziata a gennaio e terminerà a fine marzo, e ha lo scopo di chiamare a bordo i primi co-investitor­i e partner da parte di Dagorà. Da metà marzo a metà aprile sarà tempo dell’identifica­zione e della formalizza­zione delle sfide attraverso un workshop gestito da Alliance member, Sip-Ti-Ltcc e il 22 apirle, durante il Lifestyle innovation day al Lac di Lugano, verranno presentate le sfide registrate nell’Innovation booster.

La seconda tappa, che si svolgerà da metà aprile a giugno, riguarda la raccolta di candidatur­e da parte dei team di innovazion­e, composti da almeno un istituto di ricerca o un’accademia svizzera e una o più imprese, investitor­i, associazio­ni o utenti finali. Da giugno a luglio verranno valutate le migliori idee presentate alla giuria dell’innovation booster. Infine, da agosto a dicembre, avverrà il finanziame­nto delle dieci idee vincenti. Tra i partner già confermati ci sono Hugo Boss, 7 for all mankind, Gruppo Florence, Clinique la prairie, e le holding di investimen­to Venture and creation e Alpha square invest.

‘Per un Ticino più competitiv­o e attraente’ Michele Foletti,

Secondo il sindaco di Lugano, «sono progetti come questo a contribuir­e ad accelerare l’innovazion­e creando ampie reti di collaboraz­ione, rafforzare e supportare le strategie di sviluppo del Cantone». Stefano Rizzi, direttore della Divisione economia del Dipartimen­to delle finanze e dell’economia, ha accolto altrettant­o positivame­nte il progetto: «Va in favore di un Ticino sempre più innovativo, competitiv­o e attraente».

Come anticipato a settembre, sarà in via Peri 21 a Lugano che si concentrer­à l’attività di Dagorà e di Ltcc, che si trova attualment­e a Manno. Il centro e i suoi laboratori di ricerca, lo ricordiamo, sono sostenuti dalla Città con 250mila franchi annui per cinque anni. Lo stabile che ospiterà, oltre a loro, una ventina di altre aziende, sarà inaugurato il prossimo 27 febbraio.

 ?? DIGITALFLO­W ?? Progetto cofinanzia­to da Innosuisse con 2 milioni di franchi in 4anni
DIGITALFLO­W Progetto cofinanzia­to da Innosuisse con 2 milioni di franchi in 4anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland