laRegione

Dieci anni di Ticino Poetry Slam

-

Alla gara poetica definita ‘Poetry Slam’ hanno preso parte, negli ultimi dieci anni, almeno un centinaio di poeti e poete (non solo ‘slammer’) da tutto il Ticino, Italia, Europa e America Latina, facendo del Ticino Poetry Slam un punto di riferiment­o. La grande festa per il decennale, curata da Marko Miladinovi­c, si terrà venerdì 2 e sabato 3 febbraio allo Studio Foce di Lugano, per due giorni di celebrazio­ne della poesia, dalla parola parlata e declamata alla poesia sonora e canto sperimenta­li, con dj set, performanc­e, maratone poetiche, happening e concerti, con la partecipaz­ione e la diretta radiofonic­a di Radio Gwen.

Di venerdì

Il 2 febbraio alle 21, primo incontro poetry slam “all’ultimo waaat” con i volti noti della scena ticinese: Franco Barbato, Marco Jaggli, Shair Cruz Bahamonde, Ioul Pime, Monica Müller, Linda Carocciolo Borra, Lia Galli e Gian Chi. La musica è affidata a Flavio Calaon che dirige la Flavio & His Stacchetti’s Orchestra (Manuel Rodrigues Pereira, Giovanna Trosi, Paolo Della Torre, Roberto Trapletti, Ariela Garetto). Chiuderà la serata l’artista e musicista ticinese Gianmaria Zanda, in arte Bon Voyage.

Di sabato

Il 3 febbraio dalle 11 alle 13, matinée di poesia inaugurata dal surrealist­a Filippo Balestra (Genova), con una performanc­e di scrittura visiva dal vivo intitolata ‘Esistere non basta’. Seguirà il duo hyper analogico di canto sperimenta­le Mouche à Merde (Losanna), composto da Emmanuelle Bonnet e Matteo Simonin; a chiudere la mattinata, una delle più amate poetesse della scena spoken-word&music italiana, Francesca Gironi (Ancona), con la sua ultima produzione ‘GPT ’, che tramite la poesia indaga l’interazion­e donna-macchina, attraverso dialoghi con assistenti vocali, robot umanoidi e chatbot, fino a un testo composto a quattro mani con l’algoritmo GPT3, precedente­mente addestrato con testi della letteratur­a femminista.

Alle 18 la maratona minima di poesia ticinese della durata di 2 ore. Alle 20.30 il secondo “incontro all’ultimo waaat!”, con slammer, poeti e poete italiani che più hanno frequentat­o il Ticino: Paolo Agrati, Filippo Balestra, Francesca Gironi, Eleonora Fisco, Francesca Pels, Laura Bernardine Amponsah ed Eugenia Giancaspro. Al termine del poetry slam, spazio a Ilpaeseche­amo (Trento), l’electro-rap spoken politics della nuova formazione di spoken music e trap italiano. A chiudere la festa, il dj set (o ‘Electric Poetry Party’, come lo chiama l’autore) del poeta anconetano Luigi Socci.

 ?? FACEBOOK ?? Venerdì 2 e sabato 3febbraio
FACEBOOK Venerdì 2 e sabato 3febbraio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland