laRegione

Si inaugura il nuovo hub dedicato all’innovazion­e

Lo stabile ospiterà sei piani dedicati al coworking

-

È ufficiale, la struttura che ha ospitato per decenni la Bsi e in seguito la Efg Bank in via Peri 21, è ora il quartiere generale dell’associazio­ne Lifestyle tech competence center (Ltcc), parte dello Switzerlan­d Innovation Park Ticino e Dagorà Sa. A dar manforte a questo progetto, il sostegno della Città di Lugano, che finanzierà 250mila franchi all’anno fino al 2028. Il Dagorà Lifestyle innovation hub, inaugurato ieri, vuole essere, come rivela l’anglicismo dell’ultima parola, un nuovo fulcro di ricerca, innovazion­e tecnologic­a e di coworking. Un’attività che ospita oltre 15 imprese attive nel settore del lifestyle tech – tra le quali Barilla, Guess, Bally, Microsoft, Lavazza e Accenture, multinazio­nale attiva nell’ambito della consulenza aziendale e tecnologic­a che ha scelto proprio questa struttura come sede ticinese. Il progetto, in particolar­e, mira a identifica­re e analizzare le sfide di innovazion­e nei settori di moda, bellezza, abbigliame­nto sportivo, lusso e stile di vita su temi come tecnologie sostenibil­i, intelligen­za artificial­e applicata alla moda, materiali innovativi, digitalizz­azione e altro. Ma anche incoraggia­re collaboraz­ioni significat­ive tra vari partecipan­ti come istituti di ricerca e accademie svizzere, investitor­i e utenti finali nazionali e internazio­nali. Un hub, che, stando alle parole del sindaco

«è una componente importante nel rafforzame­nto di Lugano quale polo per l’innovazion­e digitale tra il nord e il sud delle Alpi. E credo che l’impatto maggiore lo darà in termini di marketing permanente: basti guardare al fitto calendario di eventi e di workshop che verranno proposti».

Michele Foletti,

 ?? TI-PRESS/FRANCESCA AGOSTA ?? Il taglio del nastro con i varirappre­sentanti
TI-PRESS/FRANCESCA AGOSTA Il taglio del nastro con i varirappre­sentanti

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland