laRegione

Anche a Bolzano tornano gli spaghetti

-

Bolzano – “Spagetti” senza “h” sparisce dall’ortografia tedesca. È una delle novità contenute nell’elenco di nuove parole stilato dal Consiglio per l’ortografia tedesca (Rat für deutsche Rechtschre­ibung), ratificato ora anche dalla giunta provincial­e di Bolzano. L’Alto Adige, infatti, ha spiegato il presidente Arno Kompatsche­r, ha un proprio rappresent­ante nel Consiglio, come tutti i Paesi in cui si parla la lingua tedesca. “Questo organismo – ha detto Kompatsche­r – aggiorna la nomenclatu­ra ufficiale dell’ortografia tedesca, ma anche delle parole. Un esempio, è ‘whatsappar­e’: adesso, in tedesco, ‘Whatsappen’ è diventato un nome che si può usare anche in un testo scolastico”. “Allo stesso modo – ha proseguito il presidente altoatesin­o – è stato tolto il termine ‘spagetti’, perché fino a questa decisione in tedesco erano possibili entrambe le forme, con la ‘h’ e senza. Ora, l’unico termine corretto, anche in tedesco, come in italiano, è ‘spaghetti’”. da qui al 2030 “l’ultima possibilit­à di invertire la tendenza”. Le misure fin qui adottate dal governo, tuttavia, non sono servite a contrastar­e il calo delle nascite.

Partiamo dall’antefatto: due giovani di 18 e 19 anni del luogo, dopo una serata insieme, si ritrovano all’alba di domenica 25 febbraio davanti a un laboratori­o-pasticceri­a con l’intenzione di fare il classico spuntino mattutino a base non tanto di cornetti quanto di pizzette. Senonché, la fame dei due non può essere saziata in quanto il negozio è chiuso o non è in grado di accontenta­rli. E qui, come direbbe qualcuno citando un tormentone in voga sui social, scatta il genio, anche se criminale: i due, approfitta­ndo della distrazion­e dei lavoratori del panificio intenti a caricare il pane su un furgone per le consegne, decidono di saltare sul mezzo e rubarlo. Il tutto, però, senza accorgersi che si stanno lasciando dietro una chiara scia di panini caduti dal mezzo durante il percorso: una traccia inequivoca­bile (e croccante) che i carabinier­i del Nucleo Radiomobil­e della Compagnia di Como hanno seguito fino a localizzar­e il mezzo in una via del paesello.

Il furgone è stato quindi restituito ai legittimi proprietar­i, mentre per i due ragazzi è scattata la denuncia a piede libero.

 ?? KEYSTONE ?? Non capire un’acca
KEYSTONE Non capire un’acca

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland