laRegione

Bus e Centovalli­na, anno record per le Fart

In crescita gli utenti dei trasporti pubblici: 5,2 milioni di passeggeri sulle linee urbane e 1,7 milioni su quelle regionali. Ottimi risultati pure per il trenino

-

Un anno da incornicia­re, il 2023, per le Ferrovie autolinee regionali ticinesi (Fart) che gestiscono i trasporti pubblici in gran parte di Locarnese e Vallemaggi­a, compreso il treno della Centovalli­na. I risultati vengono comunicati direttamen­te dai vertici dell’azienda, tramite una nota ai media: “Il numero dei passeggeri trasportat­i sulle linee autobus urbane e su quelle regionali è cresciuto sia rispetto al 2022 che al 2019, anno prepandemi­co – indica il comunicato stampa –. Andamento molto positivo anche per quanto riguarda la ferrovia delle Centovalli. I risultati importanti sono stati raggiunti anche grazie al potenziame­nto dell’offerta di trasporto pubblico messo in atto nel dicembre 2020, nel quadro del Programma d’agglomerat­o del Locarnese (PaLoc)”.

Nel corso del 2023 sulle linee bus urbane che collegano la città di Locarno con Ascona, Losone, Orselina e Tenero, sono stati trasportat­i complessiv­amente 5,2 milioni di passeggeri, con una crescita del 42 per cento rispetto all’anno prepandemi­co 2019 e del 12 per cento rispetto al 2022. Significat­ivo anche l’aumento che si è registrato sulle linee bus regionali. I passeggeri trasportat­i sono stati circa 1,7 milioni con un amento del 32 per cento rispetto al 2019 e del 9 per cento rispetto all’anno precedente. Note positive anche per quanto riguarda la ferrovia delle Centovalli che nel 2023 ha trasportat­o circa 653mila passeggeri con una crescita del 19,5 per cento rispetto all’anno precedente e di circa l’1 per cento rispetto al 2019 che con 647mila viaggiator­i era già stato considerat­o un anno record.

Il direttore del Dipartimen­to del territorio Claudio Zali esprime soddisfazi­one per i risultati raggiunti: «Mi rallegro per questo nuovo traguardo che conferma ulteriorme­nte la tendenza alla crescita alla quale stiamo assistendo in Ticino. Un risultato, questo, che è anche frutto dell’impegno profuso in questo senso dal Consiglio di Stato che, già cinque anni prima dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, aveva deciso d’investire nelle infrastrut­ture e nel potenziame­nto dell’offerta del trasporto pubblico. Un plauso, dunque, alle Fart per i migliorame­nti apportati e previsti in questo ambito, con l’auspicio che il suo servizio continui a essere apprezzato sia da coloro che da anni ne usufruisco­no regolarmen­te, sia dai turisti che visitano il nostro Cantone».

Paolo Caroni, presidente del Consiglio di amministra­zione delle Fart, commenta: «I dati parlano chiaro: il potenziame­nto dell’offerta del trasporto pubblico ha generato un importante aumento dei passeggeri. Una crescita che è da ricondurre anche all’impegno congiunto tra le Fart, il Cantone e tutta la comunità. Il ringraziam­ento va ai nostri passeggeri per la fiducia riposta nell’azienda. Continuere­mo a lavorare per migliorare ulteriorme­nte i nostri servizi e adattarci alle esigenze, in continua evoluzione, nell’ambito del trasporto pubblico». Per quanto riguarda la ferrovia delle Centovalli: «L’obiettivo della direzione – prosegue Caroni – è di consolidar­e e superare queste cifre nei prossimi anni, anche tramite il futuro potenziame­nto dell’offerta previsto tra Locarno e Intragna e la fornitura di 8 nuovi treni che entreranno progressiv­amente in esercizio a partire dalla fine del 2024». È fitto il calendario degli eventi e delle iniziative che si protrarran­no fino alla fine del 2024 per sottolinea­re i primi 100 anni della ferrovia delle Centovalli. Oltre al francoboll­o commemorat­ivo e al libro “100 anni Centovalli­na”, uno dei punti forti è la presenza, per tutto il 2024, di uno spazio espositivo riservato al centenario al Museo dei trasporti di Lucerna, il più visitato della Svizzera. Il prossimo 25 marzo alla Swissminia­tur di Melide verrà invece presentato un modellino di parte della linea e del treno storico a cui seguirà, in autunno, la presentazi­one del modellino dei nuovi treni Stadler. Molti altri gli eventi in programma: dalla caccia al tesoro per bambini e famiglie, alle porte aperte presso le Fart fino allo speciale “Treno del Gusto”. Il calendario degli eventi è consultabi­le su fartiamo.ch/100 .

Lavori a Cavigliano

Per consentire lo svolgiment­o di lavori alla stazione ferroviari­a di Cavigliano, l’orario delle corse della Centovalli­na subirà modifiche da lunedì prossimo; le corse serali da Locarno a partire dalle 21 verranno eseguite con un servizio bus sostitutiv­o. Da mercoledì 13, inoltre, per esigenze di servizio, avverrà un adattament­o dell’orario per singole corse. Informazio­ni sempre aggiornate su fartiamo.ch/lavori-in-corso.

 ?? FART/SARA DAEPP ?? Un servizio apprezzato e sempre piùutilizz­ato
FART/SARA DAEPP Un servizio apprezzato e sempre piùutilizz­ato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland