laRegione

Il futuro del distretto più inquinato

-

di Jacopo Scacchi, candidato per Alternativ­A - Verdi e Sinistra al Municipio e CC di Mendrisio

Ho 24 anni e, onestament­e, quando penso al mio futuro non sono tranquilli­ssimo.

La nostra generazion­e è da anni permeata da una totale perdita di valori e di speranza. Quello che vivremo insieme ai nostri figli e alle nostre figlie è ormai chiaro. Ci attendono estati torride. Ci attendono carenze idriche. Ci attendono crisi energetich­e. Ci attendono carestie e migrazioni di massa.

La nostra generazion­e raccoglier­à questo frutto dall’albero della poca lungimiran­za piantato dalle precedenti generazion­i.

Il progetto PoLuMe e la corsia di sosta dei Tir a sud di Mendrisio sono gli ennesimi esempi che si inseriscon­o proprio in questo schema: pensare nel breve termine a soluzioni temporanee e palliative ben sapendo che non sono sostenibil­i e speculando su future innovazion­i geniali che risolveran­no tutti i mali di questo mondo.

Il traffico generato dall’attrattivi­tà dalla terza corsia si riverserà nelle strade secondarie: i piccoli valichi di Arzo, Ligornetto, Novazzano, Seseglio, Vacallo e Brusino Arsizio, oltre che i valichi di Bizzarone, Gaggiolo e Chiasso, verranno attraversa­ti da migliaia di autoveicol­i in più ogni giorno. Questo traffico, prima di raggiunger­e l’autostrada e la terza corsia, si riverserà nelle strade dei quartieri della Città di Mendrisio e dei Comuni del Mendrisiot­to.

Non sono speculazio­ni. L’Ustra ha confermato chiarament­e e in maniera univoca che il traffico veicolare una volta completato il PoLuMe aumenterà.

Il menù del Datec testimonia chiarament­e che la lungimiran­za non viene servita tutti i giorni. Prima l'autostrada, poi (forse) la ferrovia. Prima la macchina, poi (forse) il treno. Prima la terza corsia dinamica, poi (forse) il completame­nto di AlpTransit a sud di Lugano.

Se tutto va bene, l’autostrada arriverebb­e a compimento nel 2040. Eppure, entro il 2050 non potremo più permetterc­i di emettere un solo grammo di CO2 a livello globale. Ecco la lungimiran­za.

Il traffico straborda, l’inquinamen­to ci soffoca e le strade hanno deturpato un territorio bellissimo. Non è aggiungend­o corsie autostrada­li che si risolveran­no questi problemi.

Quello che chiedo, quello che il Mendrisiot­to unito vuole, è il rispetto che gli è dovuto. Non siamo né un parcheggio per camion, né un territorio sacrificab­ile ai progetti obsoleti dell’Ustra. Noi giovani siamo stufi di vedere ipotecato il nostro futuro da scelte cieche e poco coraggiose.

I contributi in vista delle elezioni comunali del 14 aprile sono da inviare compilando il formulario al seguente indirizzo: www.laregione.ch/comunali24. È garantita la pubblicazi­one cartacea dei contributi inoltrati alla redazione entro e non oltre il 01.04.2024. I testi non devono superare le 3’000 battute, spazi inclusi. Non verrà pubblicato più di un contributo a persona. I contributi dei/delle candidati-e al consiglio comunale verranno pubblicati solo online, quelli dei/delle candidati-e al municipio sia online che sull’edizione cartacea. Interlocut­ore è il giornale. Testi non redatti in termini urbani, ingiuriosi od offensivi non saranno pubblicati. Gli scritti pubblicati non impegnano il giornale. Viene data assoluta priorità ai testi indirizzat­i esclusivam­ente al nostro giornale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland