laRegione

Marco Tadé protagonis­ta in Coppa Europa ad Airolo

-

La chiusura degli impianti di risalita causa pericolo valanghe durante lo scorso fine settimana ha fatto slittare di un giorno il ritorno, dopo due anni dall’ultima volta, della Coppa Europa di Moguls ad Airolo. Lunedì 4 e martedì 5 marzo sono quindi andate in scena le gare rispettiva­mente di Moguls e Dual Moguls. Al duplice evento hanno presenziat­o 56 freestyler (40 uomini e 16 donne), per un totale di 12 Paesi rappresent­ati: Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Kazakistan, Olanda, Spagna, Svezia, Thailandia, Repubblica Ceca. Oltre, ovviamente, alla Svizzera, presente con ben 9 atleti ticinesi.

Le prime competizio­ni internazio­nali sulla nuovissima pista del Centro nazionale di allenament­o per il freestyle, entrato in funzione a partire da quest’inverno, hanno visto lo sciatore di casa Marco Tadé grande protagonis­ta. Il classe 1995, che da ormai più di 10 anni traina a livello mondiale la Nazionale elvetica, ha infatti “battezzato” le nuove gobbe di Airolo con un trionfo e un 2° rango. Risultati che fanno benissimo al morale in una stagione di Coppa del mondo per lui difficile (il 15° posto in America a inizio febbraio è stato il suo miglior piazzament­o). Nella prova in singolo, Tadé si è portato in cima alla classifica già dalla qualifica ed ha conquistat­o la vittoria davanti al finlandese Akseli Ahvenainen e allo svedese Elis Moberg. Nella top 10 hanno trovato pure spazio i due giovani compagni di squadra di Tadé, Martino Conedera (6° dopo aver scalato ben sette posizioni rispetto alla qualifica) e Paolo Pascarella (7°). Enea Buzzi ha invece terminato al 16° rango dopo aver sbagliato la sua run nella fase finale. Non una gara facile, invece, per Fedro Bognuda e Tazio Buzzi, che si sono classifica­ti rispettiva­mente al 30° e al 31° posto, mentre Joël Gianella e Marco Albertalli (il quale insieme a Bognuda e Tazio Buzzi era alla sua prima prova europea in carriera) si sono dovuti accontenta­re delle ultime posizioni in classifica.

Per quanto riguarda la gara femminile, l’unica donna ticinese in lista di partenza, Emilie Foresti, ha portato a casa un 10° rango, non riuscendo così ad accedere alla finale. Tra le donne si è imposta quindi la francese Marie Duaux, seguita dalla svedese Nicolina Stenkula e dalla tedesca Laura Eckle.

L’indomani si è svolto invece il Dual Moguls (parallelo). Rispetto al giorno precedente, per la delegazion­e rossocroci­ata sono arrivate, nel complesso, minori soddisfazi­oni. Tadé ha purtroppo (solo) sfiorato la doppietta casalinga: dopo aver dominato i round fino alla semifinale, il freestyler 28enne si è dovuto arrendere nell’atto finale che lo ha visto contrappos­to al finlandese Ahvenainen. Il gradino più basso del podio è stato occupato dallo spagnolo Oliver Verdaguer Forn. Sono invece rimasti fuori dalla top 16 gli altri ticinesi in gara: Pascarella (17°), Tazio Buzzi (18°), Enea Buzzi (19°), Gianella (25°), Conedera (29°), Bognuda (33°) e Albertalli (38°). Dal canto suo, Foresti ha terminato al 14° rango nella gara vinta dalla tedesca Katharina Michl, la quale ha preceduto l’olandese Pien Bierens e la transalpin­a Duaux.

Lo sci freestyle continuerà a essere protagonis­ta ad Airolo questa domenica 10 marzo, giornata in cui si terranno le gare di Moguls e Aerials del Raiffeisen TiSki Freestyle Series (iscrizioni aperte su tiski.ch/freestyle-series), mentre il 15-16 marzo ci saranno le prove europee di Aerials e il 23-24 marzo gli appuntamen­ti del Raiffeisen FIS Moguls Tour (maggiori informazio­ni su ticinofree­style.com/airolo2024).

 ?? ANYA CENSI PHOTOGRAPH­Y ?? Una vittoria e un secondo posto
ANYA CENSI PHOTOGRAPH­Y Una vittoria e un secondo posto

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland