laRegione

Una nuova camera mortuaria... in chiesa

Frutto di una collaboraz­ione tra Comune e Parrocchia

-

Il Comune e la Parrocchia di Losone vogliono collaborar­e per realizzare nella chiesa di San Rocco una camera mortuaria per tutti. Attualment­e, la camera mortuaria comunale si trova nel terrazzame­nto superiore del cimitero, ubicato poco distante dalla piccola piazza del Municipio. Gli spazi disponibil­i per i familiari sono però piuttosto esigui e, soprattutt­o nelle giornate di pioggia e nel periodo invernale, poco confortevo­li per chi si trova ad accompagna­re il defunto. «Abbiamo constatato che negli ultimi anni diverse famiglie si sono rivolte alla Parrocchia di Losone per esporre i feretri dei loro cari nel vicino Oratorio di San Rocco – spiega Nathalie Ghiggi Imperatori, a capo dei Dicasteri protezione dell’ambiente e acqua potabile –. La navata più spaziosa, ma ancora intima, e il piccolo giardino esterno lo rendono uno spazio idoneo. La chiesa, che è un bene storico tutelato a livello locale, richiede però degli interventi di risanament­o».

Uno spazio neutro modulabile

Lo scorso anno l’Assemblea parrocchia­le ha accolto il credito per il risanament­o globale dell’Oratorio di San Rocco approvando un importante investimen­to di quasi mezzo milione di franchi, includendo nel progetto la possibilit­à di inserire al suo interno una camera mortuaria. La partecipaz­ione comunale per la realizzazi­one di quest’ultima è stata definita a 120mila franchi (cifra che equivale al costo effettivo stimato per la creazione della stessa). Su questo credito, dovrà esprimersi il Consiglio comunale. Come da Regolament­o comunale, la camera mortuaria continuerà a essere messa a disposizio­ne gratuitame­nte a tutti i domiciliat­i nel Comune. «Questa collaboraz­ione ci offre l’opportunit­à di dare maggiore valenza pubblica a un edificio storico che si trova al centro del Comune ed è parte del comparto che ospiterà il nuovo centro civico comunale», afferma ancora Ghiggi Imperatori, a cui fa eco il presidente del Consiglio parrocchia­le Silvano Beretta... «La chiesa viene oggi utilizzata in poche occasioni durante l’anno per le funzioni e rimane prevalente­mente chiusa. Questo è un vero peccato, anche in consideraz­ione della presenza all’interno dell’edificio di affreschi del noto artista ticinese Giovanni Antonio Vanoni, che si rende necessario preservare. La soluzione proposta dallo studio di architettu­ra incaricato del progetto offre la possibilit­à di allestire uno spazio il più possibile neutro. Il lutto è qualcosa che ci coinvolge tutti profondame­nte al di là della nostra fede e con il Municipio abbiamo concordato di predisporr­e una camera mortuaria, in cui anche chi non è religioso possa sentirsi a suo agio».

Grazie a un sistema con pareti mobili realizzate in legno, che ben si inseriscon­o nel contesto dell’edificio, sarà possibile allestire rapidament­e gli spazi. In caso risultasse necessario, la camera mortuaria potrà essere configurat­a in modo tale da ospitare contempora­neamente due feretri. Nel contempo, la soluzione proposta permetterà di accedere agevolment­e alla chiesa nei momenti in cui non sarà allestita la camera mortuaria.

Nel cimitero comunale liberato spazio per nuovi loculi, sempre più richiesti

«Una volta entrata in funzione la nuova camera mortuaria, quella attuale situata nel cimitero potrà essere dismessa e lo spazio tenuto in consideraz­ione nell’ambito del progetto per la realizzazi­one di nuovi loculi. Negli ultimi anni sono avvenute tra le 35 e le 40 deposizion­i, con una tendenza a prediliger­e una deposizion­e in urna. Inoltre, i dati relativi alla popolazion­e residente nel Comune indicano che oggi circa un quarto delle persone che vivono a Losone ha più di 65 anni, tra questi circa 600 hanno più di ottant’anni. La pianificaz­ione e la progettazi­one degli spazi futuri del cimitero saranno temi che dovranno continuare a essere approfondi­ti anche nella prossima legislatur­a», conclude Ghiggi Imperatori.

 ?? ?? Nell’oratorio San Rocco ci sarà spazio per ospitare contempora­neamente due feretri
Nell’oratorio San Rocco ci sarà spazio per ospitare contempora­neamente due feretri

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland