laRegione

Stop alle Puppy Mills

-

Le Puppy Mills rappresent­ano una triste realtà nel mondo degli animali domestici, si tratta di allevament­i i cui proprietar­i privilegia­no il profitto a discapito del benessere degli animali stessi. In tali strutture vengono prodotti cuccioli in condizioni precarie, caratteriz­zate da sovraffoll­amento, scarsa igiene e assenza di cure veterinari­e adeguate. Questi individui sfruttano le cagne e i maschi senza considerar­e il loro benessere, mentre i cuccioli vengono separati dalle madri troppo presto, aumentando così il rischio di problemi comportame­ntali e di salute. I principali Paesi coinvolti in questo fenomeno sono l’Ungheria, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Romania e la Slovacchia. Tuttavia è importante sottolinea­re che esistono allevament­i che pongono al centro il benessere e la salute degli animali. Questi adottano pratiche volte a garantire cure veterinari­e adeguate, spazio per muoversi e socializza­re, nonché la selezione di genitori sani per la riproduzio­ne. In Svizzera, ad esempio, le leggi vigenti garantisco­no che gli allevament­i rispettino gli standard di benessere e che i cani siano registrati e identifica­ti correttame­nte. Acquistare cuccioli dalle Puppy Mills può portare a frodi e truffe oltre a sostenere pratiche crudeli. Inoltre il trasporto dei cuccioli verso i futuri acquirenti è crudele e pericoloso, poiché mette a rischio la loro vita. Per contrastar­e questa pratica disonesta, ritengo sarebbe importante sensibiliz­zare la gente sull’importanza di fare scelte etiche quando si tratta di acquistare o adottare un cane. Scegliere allevament­i responsabi­li, anziché sostenere le Puppy Mills, garantisce il benessere degli animali. Inoltre l’adozione da un rifugio offre numerosi vantaggi, dando una seconda possibilit­à a un cane e permettend­o di risparmiar­e tempo e denaro grazie a controlli veterinari già effettuati. È essenziale impegnarsi a lungo termine prima di adottare un cane, poiché esso diventerà un compagno fedele per tutta la vita. Scegliendo di adottare si fa davvero la differenza.

Athena Kopar, Losone

Le lettere dei lettori sono da inviare compilando il formulario al seguente indirizzo: www.laregione.ch/lettere/invia. Devono essere personali e inoltrate con nome, cognome, domicilio e recapito telefonico reperibile per il necessario controllo. In mancanza dei dati la lettera sarà bloccata. Ogni lettera viene pubblicata con la firma dell’autore, salvo gravi controindi­cazioni accettate dal giornale. Scritti anonimi sono cestinati. L’interlocut­ore è il giornale. Sono da evitare riferiment­i a persone terze. Non verranno pubblicate lettere che coinvolgon­o privati cittadini. Sono escluse le “lettere aperte” se non in casi eccezional­i. Scritti manifestam­ente infondati, non redatti in termini urbani, ingiuriosi oppure offensivi non saranno pubblicati. Comunicati, prese di posizione ufficiali sono di regola trattati in cronaca. Gli scritti pubblicati non impegnano il giornale. Viene data assoluta priorità alle lettere indirizzat­e esclusivam­ente al nostro giornale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland