laRegione

Breve storia del mondo di Thom Luz

-

Quattro persone si ritrovano rinchiuse in uno spazio vuoto e non possono più uscirne, se non cantando. E così, cantando, progettano la loro fuga, o quella che potrebbe essere l’infinita permanenza in trappola. In ‘Das Irdische Leben’, Thom Luz, fra i registi più richiesti dell’area tedesca (Premio svizzero di teatro nel 2019), insieme al suo ensemble, imbastisco­no una breve storia del mondo con lieder e frammenti sinfonici di Gustav Mahler. Lo spettacolo – in lingua tedesca con sopratitol­i in italiano, inserito nella rassegna Swiss Made – va in scena giovedì alle 20.45 al Teatro Sociale di Bellinzona. Sul palco, Mara Miribung, Daniele Pintaudi, Samuel Streiff e Mathias Weibel.

Come la musica di Mahler, anche gli spettacoli di Thom Luz parlano spesso di decadenza, sconforto, perdita, fine del mondo, ma al contrario di quanto scritto dal compositor­e austriaco, non sono cupima pieni di un umorismo e serenità. Luz è oggi fra i registi più richiesti dell’area tedesca. Dal 2007 realizza i suoi spettacoli sia nei teatri istituzion­ali che nella scena indipenden­te in Svizzera, Germania, Austria, Belgio e Francia.

Per il suo lavoro, Thom Luz ha ricevuto diversi riconoscim­enti fra cui, nel 2019, il Premio svizzero di teatro; tre suoi spettacoli sono stati invitati al Berliner Theatertre­ffen. ‘Das irdische Leben’ è il suo primo spettacolo a essere presentato in Ticino (biglietti all’InfoPoint Bellinzona di Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 48 18; sul sitowww. ticketcorn­er.ch e relativi punti vendita). Dopo lo spettacolo, incontro con Thom Luz.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland