laRegione

‘Non vogliamo un autosilo nel nucleo di Cadro’

‘Compromett­erebbe armonia architetto­nica e ambientale’

- di Dino Stevanovic

Sicurezza stradale, nuovi parcheggi. Ma non nel nucleo, che va salvaguard­ato. Queste le preoccupaz­ioni principali della commission­e di quartiere di Cadro: era l’ultima che mancava all’appello nel nostro giro d’orizzonti sulle richieste delle commission­i alla politica luganese in vista delle elezioni comunali del 14 aprile e dell’imminente nuova legislatur­a.

«La ciclopista è importante, tuttavia presenta gravi rischi lungo la via Circonvall­azione verso via dei Circoli – ci dice la presidente della commission­e Manuela Roncoroni –. È necessario implementa­re misure efficaci, come l’installazi­one di segnaletic­a chiara e la creazione di attraversa­menti sicuri per ridurre il rischio di incidenti. La sicurezza degli utenti della strada deve essere una priorità, e la collaboraz­ione tra le autorità locali e la comunità è fondamenta­le per sviluppare e attuare soluzioni adeguate». Altro tema sentito è quello dei posteggi vicino alle scuole. «La costruzion­e di un nuovo asilo è un’importante iniziativa. Tuttavia, sorgono preoccupaz­ioni riguardo al problema delle aree di sosta durante l’arrivo e la partenza dei bambini. Attualment­e sono insufficie­nti e non adeguatame­nte organizzat­e, aumentando i pericoli per bambini e accompagna­tori. La situazione richiede misure immediate e praticabil­i per prevenire incidenti, come attraversa­menti pedonali sicuri e zone di sosta designate e controllat­e».

Cadro necessita dunque di nuove aree di sosta, ma non nel nucleo. «Il Piano Particolar­eggiato del nucleo suscita preoccupaz­ioni – osserva Roncoroni –, specialmen­te riguardo alla proposta di costruire un autosilo nel cuore di esso. La comunità esprime una forte richiesta di salvaguard­are l’ambiente e l’aspetto caratteris­tico del centro storico. L’autosilo potrebbe compromett­ere l’armonia architetto­nica e ambientale del nucleo, generando congestion­amento eccessivo e riducendo lo spazio vitale per la vita sociale e culturale del paese. La popolazion­e esprime la necessità di mantenere l’identità e il fascino unici del nucleo di Cadro, senza compromett­erne l’integrità». A tal proposito, anche nel quartiere si ribadisce un leitmotiv già espresso dalle altre commission­i: il coinvolgim­ento. «La richiesta di salvaguard­are il nucleo sottolinea l’importanza di un approccio equilibrat­o alla pianificaz­ione urbana, che tenga conto delle esigenze della comunità e promuova lo sviluppo sostenibil­e. È essenziale coinvolger­e attivament­e i residenti nel processo decisional­e e considerar­e soluzioni alternativ­e che preservino l’ambiente e il patrimonio culturale» conclude la presidente.

 ?? TI-PRESS/ARCHIVIO ?? Uno scorcio delnucleo
TI-PRESS/ARCHIVIO Uno scorcio delnucleo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland