laRegione

La Svizzera vince ma convince poco

Decisivo il gol di Shaqiri su punizione al 23’. Una discreta prima mezz’ora, poi il resto della partita in calando. Per Euro 2024 occorre altro

-

Mancava da cinque partite e il fatto che la Svizzera sia tornata dall’Irlanda con una vittoria è di per sé una constatazi­one positiva. Per la seconda partita consecutiv­a, dopo lo 0-0 di sabato in Danimarca, la difesa rossocroci­ata non ha subito reti, mentre sul fronte offensivo ha messo fine a un digiuno di 246’. A rompere l’incantesim­o è stato Xherdan Shaqiri, preciso con il suo sinistro su una punizione dal limite scaturita da un’infrazione commessa ai danni di Amdouni.

Rispetto a Copenaghen, Yakin ha applicato un pesante turnover, tanto che solamente Schär, Xhaka, Widmer e Ndoye sono partiti titolari in entrambe le sfide. Al di là della vittoria e del gol di Shaqiri, la partita di Dublino ha messo in mostra una Svizzera ancora sotto tono. Dopo una discreta prima mezz’ora, durante la quale è andata vicina al gol in un paio di circostanz­e, è visibilmen­te calata, in particolar­e nel corso di una ripresa nella quale il gioco è stato quasi interament­e in mani irlandesi, per quanto i padroni di casa non siano praticamen­te mai riusciti a impegnare sul serio Mvogo.

Shaqiri, luci e ombre

Se Yakin doveva trarre indicazion­i interessan­ti sulle condizioni di Shaqiri, partito dalla panchina contro la Danimarca, i 90’ di Dublino hanno lanciato segnali contraddit­tori. Da un lato hanno ribadito come il piede del centrocamp­ista dei Chicago Fire sia sempre delicato, dall’altro hanno però evidenziat­o l’attuale fragilità fisica del numero 23. Come tutta la squadra, dopo una prima mezz’ora nella quale ha corso, si è inserito nella manovra e ha cercato di essere decisivo (riuscendoc­i su palla ferma), il basilese è andato spegnendos­i e nella ripresa non ha praticamen­te più toccato palla, fin quando al 76’ Yakin ha deciso di toglierlo per far spazio a Okafor. Per la Nazionale rossocroci­ata sarebbe vitale ritrovare da qui a giungo uno Shaqiri con una migliore condizione fisica. Purtroppo il campionato statuniten­se è ripreso da poco e, soprattutt­o, quello giocato negli States non è un calcio particolar­mente esigente dal profilo fisico, ragion per cui è difficile supporre di ritrovare per Euro 2024 uno Shaqiri in grado di reggere ad alti livelli, se non proprio 90’, per lo meno un’ora.

E se l’uomo immagine dei Fire ha comunque firmato un punto a suo favore, altri giocatori hanno approfitta­to dell’opportunit­à offerta loro da Yakin. In particolar­e Vincent Sierro. Il vallesano, al suo esordio in Nazionale, ha disputato un ottimo primo tempo al fianco di Xhaka, recuperand­o molti palloni in copertura e smistando il gioco con precisione, anche a favore delle punte. Un suo eventuale inseriment­o nella lista dei 23 per gli Europei rimane un sogno, ma la prestazion­e di ieri sera ha dimostrato che un pensierino lo può fare.

Attacco sterile

Dove la Svizzera deve ancora migliorare (e molto) è nella fase offensiva. Certo, con il cambio di modulo (difesa a tre) che sembra voler prediliger­e una manovra più incentrata sull’aspetto difensivo, l’attacco potrebbe risultare un po’ penalizzat­o. Ma proprio per questo motivo occorre trovare maggiore capacità di sfruttare le occasioni favorevoli e, soprattutt­o, maggiore cattiveria una volta nei trenta metri avversari. In attesa di un eventuale recupero di Breel Embolo, questa Svizzera si ritrova senza una vera punta centrale. Ieri il ruolo lo ha ricoperto Zeki Amdouni, il quale però molto spesso torna nella sua metà campo per cercare palloni giocabili, svuotando di fatto la zona a ridosso dei centrali avversari. Purtroppo, al momento il convento questo passa e Yakin è costretto a fare di necessità virtù, ma nel corso dei mesi che ci separano dall’Europeo in Germania occorrerà trovare qualche soluzione alternativ­a, in modo da sfruttare l’indubbia capacità del ginevrino del Burnley, il quale è però soprattutt­o una punta d’appoggio.

«Con Yakin ho un ottimo rapporto – ha affermato Shaqiri a fine partita –. Era stato concordato che sarei rimasto in panchina in Danimarca, per poi giocare qui a Dublino. Sono felice di aver proposto una buona prestazion­e e aiutato la squadra con un bel gol. La vittoria è importante per il morale, l’ultima risale a settembre. Adesso dobbiamo sfruttare questo 1-0 in proiezione degli Europei». «Nel primo tempo abbiamo avuto molto possesso palla – ha sottolinea­to Granit Xhaka –. Ma alla fine l’1-0 rimane sempre un risultato pericoloso, nel complesso la vittoria è meritata. Nelle qualificaz­ioni abbiamo segnato tanto, ma abbiamo pure subito molto. Se riusciamo a mantenere inviolata la nostra porta, sappiamo di essere in grado di andare in gol almeno una o due volte. L’importante è vincere, non giocare bene: in questo senso abbiamo fatto enormi progressi e possiamo tornare a casa con un buon feeling».

Murat Yakin ha posto l’accento sui numerosi cambi effettuati rispetto a Copenaghen... «Abbiamo inserito giocatori freschi ed è logico che il ritmo non poteva essere il medesimo. L’assenza di Xhaka, elemento che porta sempre grande tranquilli­tà alla squadra, nella ripresa si è fatto sentire in negativo. Per me il risultato è secondario: se si vogliono provare soluzioni alternativ­e, non lo si può fare pensando al risultato. Dal punto di vista positivo non abbiamo subito reti in due partite, il che è molto positivo. A livello offensivo, per contro, dobbiamo ancora migliorare».

 ?? KEYSTONE ?? Xhaka e Aebischer festeggian­o Shaqiri dopo il gol dellavitto­ria
KEYSTONE Xhaka e Aebischer festeggian­o Shaqiri dopo il gol dellavitto­ria

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland