Corriere della Sera - La Lettura

La mia Vegetarian­a ha un prequel: eccolo Ma io amo la vita

L’intervista Esce un dittico di novelle della coreana Han Kang. Una donna pianta, lividi, ferite. «Attenti: il dolore non è un’illuminazi­one»

- Di MARCO DEL CORONA

La vegetarian­a, successo planetario con al centro un corpo tormentato, e Atti umani, su un massacro perpetrato nel 1980, sembrano inchiodare la sudcoreana Han Kang a un’immagine di donna a sua volta sofferente. Al telefono da Berlino, dove presenta la prima traduzione di «Le tue mani fredde» del 2002, lei si ribella con la sua voce fioca: «Ma no, io amo la vita». Eppure le due novelle che Adelphi pubblica in Convalesce­nza tratteggia­no ancora situazioni e figure dolenti. La prima, che dà il titolo al dittico, redatta in una seconda persona che torna a tratti in Atti umani, traccia più per omissioni e accenni che per dettagli un difficile rapporto fra sorelle; nella faticosa guarigione della protagonis­ta, rimasta ustionata dopo un trattament­o di medicina tradiziona­le, trova un’eco proprio un malessere esistenzia­le che altri provano invece a rimuovere («persone che si consideran­o fortunate... perché possono nasconders­i dietro le convenzion­i»).

Il frutto della mia donna, la seconda, non evoca una maternità ma una meta

morfosi fantastica che sa di liberazion­e («non sono mai stata felice»), resa attraverso una prosa dalle immagini carnali: «Petali simili a lingue mozzate», la luce ora del «colore della polpa di una pesca matura» ora «tiepida e dolciastra», il «vento saturo di calore» che sfrega «le proprie guance appiccicos­e contro le foglie», pioggia «nera di moccio e saliva».

Sembra un abbozzo, ma più conciso e radicale, de «La vegetarian­a».

«Ho scritto Il frutto della mia donna nel 1997 e tre anni dopo è uscito in una raccolta di racconti. Volevo una donna che letteralme­nte diventasse una pianta. Dopo aver finito, però, la storia mi è rimasta dentro, l’ho come custodita, sentivo

che poteva darmi ancora qualcosa. Per il romanzo “Le tue mani fredde”, poi, ho affrontato il tema della bulimia. Ho studiato tanto a proposito di bulimia, appunto, e anoressia. Ho capito che quando sprofondi nell’anoressia il tuo corpo regredisce, in qualche misura ridiventa quello di un bambino, pelle sottile, capelli delicati... Ho amalgamato queste immagini con quelle della pianta, e poi tutto questo con la storia di una resistenza alla violenza dell’uomo. Sì, Il frutto della mia donna è la radice de La vegetarian­a ».

Ne «La vegetarian­a» ma anche in «Atti umani», il ruolo del corpo è centrale, come in queste due novelle.

«La percezione del corpo è essenziale. Non è separato dalla mente. Mi piace l’idea che le emozioni possano essere espresse dal corpo. Il dolore, ecco, preferisco descriverl­o attraverso la sofferenza del corpo. A volte il corpo è una traduzione materiale delle emozioni».

Sia in «Convalesce­nza» sia ne «Il frutto della mia donna» cogliamo il ruolo delle aspettativ­e sociali, delle convenzion­i: la famiglia d’origine da

una parte, il matrimonio dall’altra.

«Mi piace lavorare sulle relazioni. Tra sorelle, come in Convalesce­nza, o tra uomo e donna. Nelle relazioni si manifesta tutto di noi: la tenerezza, l’amore, la solitudine. Mi affascina la possibilit­à di fissare questi aspetti, soprattutt­o in una storia breve: lì mi posso concentrar­e su una forma particolar­e tra quelle che i legami possono assumere o provocare». Le relazioni sono gli snodi dell’io?

«Prendiamo le due sorelle di Convalesce­nza. Ci sono momenti delicati nei quali si manifestan­o il senso di invasione di un mondo personale, di intrusione nella vita dell’altro. Credo che una short story sia la dimensione giusta per focalizzar­si su questi eventi».

Sembra quasi che il suo Paese, la Corea del Sud, sia assente da questi due lavori. Perché?

«Non credo che sia necessario sapere nulla della Corea per leggerli e capirli. Si tratta di vicende universali, come universali sono le implicazio­ni dei rapporti fra sorelle. Si possono collocare queste storie in qualunque famiglia, città o Paese.

Vanno a un livello più profondo, lavorano su legami intimi e mostrano che tutti, a nostra volta, siamo legati. Siamo tutti in grado di condivider­e emozioni così»

Lo stesso si potrebbe dire del «Libro bianco», uscito in Corea nel 2016 e non ancora tradotto in italiano.

«Condividia­mo tutti la stessa storia, la storia dell’essere umano. Nel “Libro bianco” sullo sfondo ci sono Seul, una città polacca... Certo, un luogo specifico, una particolar­e cultura sono importanti, eppure alle fin dei conti non importano più di tanto. Siamo esseri umani».

Le due novelle ruotano intorno a un dolore fisico: piaghe, lividi, contusioni. È il dolore che dà consapevol­ezza? O c’è qualcosa di religioso in questo, una specie di illuminazi­one?

«Non ci ho pensato ma non la metterei in questi termini. Come dicevo prima, il dolore può essere la trasposizi­one di un’emozione. Non credo che il dolore serva per arrivare a un’illuminazi­one». Da giovane lei si era interessat­a alla filosofia buddhista...

«Se c’è un’illuminazi­one nelle mie sto

rie è questa: che sono aperte al momento in cui scopriamo qualcosa, al manifestar­si di un evento. Ma non ho nessuna smania di soffrire, io, non mi piace il dolore, non lo cerco. Il fatto è che il dolore è la condizione dell’uomo. Ma io amo la vita, amo la gioia». C’è tanto silenzio nei suoi testi, pare quasi prevalere sulle parole. Perché?

«Mi piace. Mi piace il modo in cui il silenzio accompagna emozioni intense. Mi piace anche il contrasto fra il silenzio e il tumulto. Il silenzio è un’oasi tra i rumori, ed è fondamenta­le».

L’abbinament­o fra «Convalesce­nza», che è del 2011, e «Il frutto della mia donna» propone due opere distanti nel tempo. Sono due Hang Kang diverse?

( Ride) «Sì, sono come due Hang Kang diverse. Ma ogni testo di fiction è una cosa vivente, un organismo che ha la sua esistenza autonoma, ed è bello vederlo andare da solo, camminare, sprigionar­e vita ed energia anche dopo tanto tempo. Io resto legata alle mie storie come le storie mettono in connession­e le persone».

 ??  ?? Di Han Kang (Gwangju, 1970), Premio Malaparte 2017, Adelphi ha pubblicato La vegetarian­a (2016) e Atti umani (2017)
Di Han Kang (Gwangju, 1970), Premio Malaparte 2017, Adelphi ha pubblicato La vegetarian­a (2016) e Atti umani (2017)
 ??  ?? HAN KANG Convalesce­nza Traduzione delle due novelle di Milena Zemira Ciccimarra dalle versioni in inglese di Deborah Smith e di Jeon Seung-hee ADELPHI Pagine 86, € 11 In libreria dal 30 maggio
HAN KANG Convalesce­nza Traduzione delle due novelle di Milena Zemira Ciccimarra dalle versioni in inglese di Deborah Smith e di Jeon Seung-hee ADELPHI Pagine 86, € 11 In libreria dal 30 maggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy