-
1819 I due padri L’America è un’immensa poesia
-
Balzac, che volgarità Ma senza non si scrive
-
La sciarpetta sbagliata e l’uomo dei compleanni
-
Colm Tóibín librettista «L’inverno della felicità»
-
L’arte e l’architettura ripensano la fede
-
La bella addormentata di Ottessa Moshfegh
-
Oltre Moby-Dick con Amleto nel cuore
-
Le edizioni italiane di Whitman
-
Walt era devoto alla speranza Herman ironico
-
O Capitano! o mio Capitano! O
-
Un Paese dinamico spaccato in due
-
Le edizioni italiane di Melville
-
La Terra siamo noi Il pugno dell’uomo
-
Il mare è anche una scienza: tredici corsi di laurea a Genova
-
Sara Fabbri è la #twitterguest
-
L’Homo sapiens è nato due volte
-
Greta, ascoltami Ho un piano. Anzi tre
-
LA CRESCITA SOSTENIBILE NON È RINUNCIA
-
Le comunità locali sono l’antidoto contro il populismo
-
RAGHURAM RAJAN Il terzo pilastro. La comunità dimenticata da Stato e mercati Traduzione di Matteo Vegetti BOCCONI EDITORE Pagine 534, € 29,50
-
Streghe per forza
-
Servono insegnanti veri Basta con i facilitatori
-
Per sempre Settanta
-
Il topo di Einstein può svelarci cosa c’era prima del Big Bang
-
L’ECLISSE DEL 1919 CONFERMÒ LA RELATIVITÀ ORA UN LIBRO CONFUTA I DUBBI
-
Nell’acqua un cocktail di veleni Cambia il metro di valutazione
-
Un mondo di foto
-
I braccianti digitali al servizio dei robot
-
A Spoleto dialogano uomini, donne e umanoidi
-
I BIG DATA CAMBIANO I GIOCHI ONLINE
-
Benvenuti a Mesoponhattan
-
Il più solitario degli sport (come scrivere)
-
Stelle senza parole
-
Sette lettere di quasi amore a Oslo: il giovane Flaiano scrive a Lilli
-
Dracula a Tokyo
-
Il dormitorio della bellezza
-
L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere
-
Pavlova non era un dolce
-
La mia Vegetariana ha un prequel: eccolo Ma io amo la vita
-
La prosa della lupa
-
Il mio papà è una quercia e quando cade facciamo pace
-
Al serial killer piace «Papillon»
-
Il Gesù di Marcione sconfessava Mosé
-
Tra Vaticano e Cina un rapporto di forze
-
Sessant’anni di laicato
-
Terrorista, forse no Pentita, forse infame
-
Un sermone umile nel nome di Maria
-
Il prezzo delle mele
-
Quell’occhio così bianco non è candido
-
Pure il romanziere del Gattopardo diventa romanzo
-
Non un robot
-
SIMONE INNOCENTI Vani d’ombra VOLAND Pagine 160, € 15
-
SIMONA LO IACONO L’albatro NERI POZZA Pagine 180, € 16,50
-
Briganti e Borbone la falsa alleanza sconfitta dall’Italia
-
Non cercate Rosa Luxemburg nel Sannio
-
ANDREA DEL MONTE Brigantesse. Storie d’amore e di fucile A cura di Antonio Veneziani e Gabriele Galloni Libro + cd PONTE SISTO Pagine 187, € 18
-
Lodi all’uccisore di Pisacane dagli ultrà delle Due Sicilie
-
Il ritorno dei raccoglitori
-
Scrivere fa vivere (e serve a girare i film)
-
Pro-Memoria a Mirandola, tre giorni sull’identità
-
Due documentari su Sorrentino e Pico in prima visione
-
Fa comunità (se arriva alle «midolla»)
-
Donna Blanca e i suoi due amori
-
Brindisi per Greene La spia è in servizio
-
Il successo del manuale per imprese
-
Meglio commediografo che avvocato Lo dicono le lettere di Carlo Goldoni
-
L’artista
-
Danza proibita
-
L’Ortica punge
-
Le immagini L’architettura della fede
-
L’essenza negata
-
LA MUSICA LITURGICA PERÒ LANGUE
-
Una dormita di troppo
-
Le ceramiche neolitiche di Barceló
-
Tempo in scatola
-
La scrittura vede l’occhio che parla
-
L’infaticabile Ercole
-
Pennellate e colpi di spatola I vent’anni decisivi di Carlo Fornara
-
Bianco, nero e mistero di un’altra Toscana
-
Emozioni della quotidianità reinventano il minimalismo
-
La natura versatile di Jean Arp l’anti-scultore che amava la poesia
-
Non solo arti decorative Il bello d’Africa è universale
-
Senti Bene che voce (e Cathy, e Demetrio)
-
Gli ori del maestro più enigmatico
-
Francesco I della Rovere ritorna nella sua dimora
-
Quasi un puzzle della memoria per il Tiepolo milanese distrutto
-
Gli dei di Pompei vanno in Russia e incontrano i tesori dei depositi
-
L’indagine di Mambor sulla cultura massmediale
-
Picasso scopre l’America (Latina)
-
Biscotti sulla scialuppa
-
Così il musicteller racconta il post rock dei Talk Talk
-
Steve Lacy e altre libertà
-
Dark ma «progressivo» l’immaginario dei Tool
-
Anche i diritti umani hanno la loro orchestra
-
Trampoli e trasformismo Lo show spicca il volo
-
Visioni irriverentissime (e c’è anche la Siria)
-
L’autore
-
Dante ballerino
-
COMPRO COMPLEANNI PAGO BENE
-
Le gioie del «matricomio»