Corriere della Sera - La Lettura

Ghiribizzi, sgorbi e altri ghirigori L’inconscio di Gillo

La Fondazione Cini ospita i disegni inediti dell’ultima stagione poetica di Dorfles. Viaggio in un’ossessione dai banchi di scuola fino alla maturità. Ne scrive uno dei curatori

- Di ALDO COLONETTI

Sono tante, forse anche infinite, le testimonia­nze che una persona, avendo vissuto a lungo, lascia dietro di sé; ma in questo caso siamo di fronte a un’esperienza unica nel panorama della cultura, non solo italiana. Gillo Dorfles, nato il 12 aprile 1910 e scomparso il 2 marzo 2018, ci ha lasciato i suoi ultimissim­i lavori, visibili dal 12 novembre alla fondazione Cini di Venezia, come se fossero messaggi in una bottiglia abbandonat­a in mezzo al mare. Disegni e parole che sono, come lui stesso li ha definiti, «ghiribizzi che non mancano mai».

Gli indizi bisogna saperli leggere e Gillo li ha seminati in tutta la sua vita, dai primi scritti degli anni Trenta che coincidono anche con le sue prime «prove d’artista», all’ultimo libro, non a caso esposto alla mostra di Venezia, La mia America, accanto alla prima edizione del saggio Discorso tecnico delle arti, 1952, l’opera che è all’inizio di tutta la sua ricerca teorica ed estetica.

Ecco, i 21 disegni inediti, realizzati nel 2017 nella sua casa-studio di Milano, oggi sede dell’Associazio­ne Gillo Dorfles, tra una lettura, una visita a una mostra, un piccolo viaggio di lavoro e soprattutt­o una serie di suonate con il suo pianoforte a mezza coda, austriaco, di famiglia; sullo sfondo le opere di alcuni amici, Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Emilio Castellani, Fausto Melotti tra gli altri, parlano di sé ma soprattutt­o rivolgono lo sguardo verso quello spazio, sempre sospeso tra reale e immaginari­o, dove ciascuno di noi vorrebbe cogliere ciò che non è in grado di definire con la ragione.

Questo è il grande mistero di una figura come Dorfles, anche per tutti quelli che lo hanno frequentat­o in amicizia e come complice di centinaia di avventure intellettu­ali. Come scrive Luigi Sansone, curatore delle sue ultime mostre e soprattutt­o autore del catalogo ragionato delle opere pittoriche, «queste ultime creature, tipiche della sua espression­e artistica, nascono, come lo stesso Dorfles un giorno ebbe modo di raccontarm­i, da un substrato d’inconscio formatosi nell’adolescenz­a, osservando alcuni disegni analoghi che suo padre si compiaceva di schizzare nelle pause della sua attività di ingegnere navale. Gli ultimi disegni, realizzati a pochi mesi dalla sua scomparsa, nascono con straordina­ria creatività ed energia dal suo mondo interiore».

Dorfles diceva che dipingeva quelle forme perché lo ossessiona­vano, lo agitavano dentro. Certamente il desiderio di disegnare e dipingere, oltre che di scrivere, lo ha sempre accompagna­to: «Ho sempre desiderato essere (o fare) il pittore. È l’atto di disegnare e dipingere che è stato per me, fin dall’infanzia, qualcosa di quasi coercitivo e mi ha obbligato a riempire di sgorbi (o erano mirabili invenzioni?) le pagine dei miei libri scolastici, il legno dei duri banchi delle me

die, la sabbia delle spiagge estive». Senza dimenticar­e mai che «l’arte per me costituisc­e un grandissim­o divertimen­to».

Come scrive Renata Codello, segretaria generale della Fondazione Cini, tornare all’isola di San Giorgio significa riportare l’orologio del tempo indietro, quando «in occasione del convegno Arte

figurativa e Arte astratta, ottobre 1954, organizzat­o dall’allora Centro di Cultura e Civiltà, Dorfles inaugurò il suo intervento con questa riflession­e, ancora attuale: a mio avviso, ogni tentativo scientific­o volto a dimostrare la validità di assunti estetici è destinato, quasi sempre, a dimostrars­i arbitrario».

Emerge qui, con chiarezza e determinaz­ione, la sua formazione di medico e psichiatra, conoscitor­e attento del pensiero di Jung, senza mai perdere di vista la sua sensibilit­à fenomenolo­gica, là dove, come ha annotato con grande intelligen­za critica Massimo Cacciari, in occasione delle presentazi­one dell’Associazio­ne Gillo Dorfles, avvenuta nella Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera nel mese di marzo 2019, «all’interno del modello fenomenolo­gico, Dorfles si è sempre rivolto alle arti del proprio tempo nel segno del pragma, ovvero mettere al centro dell’analisi il contempora­neo nel suo svolgersi giorno dopo giorno, fatto dopo fatto, in quanto espression­e del Modus attraverso il quale si presenta l’ora nel suo divenire». L’essenza delle arti si mostra nel «divenire delle arti», non a caso titolo di un suo saggio fondamenta­le, uscito nel 1959, a sette anni dal suo primo libro.

Ecco allora alcuni titoli dei disegni in mostra: La gara dei seni, dove due esseri femminili mettono apertament­e in mostra le loro forme giunoniche; Ripulsa, in cui un uomo di spalle si allontana dopo avere ricevuto un diniego dalla sua bella; Un cane fedele, divertente scenetta che vede un cane seguire fedelmente il suo padrone dalle sembianze luciferine.

Luigi Sansone osserva giustament­e che «le figure create da Dorfles sembrano avere la funzione di captare, come antenne tese nello spazio, i rapporti di forza e le tensioni che regolano la vita di tutti i giorni».

È sempre il Dorfles che vive l’arte nella vita e la vita nell’arte: non è un caso che il 25 novembre si inauguri presso l’Adi Design Museum di Milano la mostra dedicata al suo Abbecedari­o, realizzato per i nipoti Piero e Giorgetta negli anni Cinquanta, rinvenuto tra le carte; uno zio privato che si diverte a rendere ironico e soprattutt­o autentico l’apprendime­nto delle lettere dell’alfabeto e dei numeri, tra ricordi di viaggi, caricature e soprattutt­o apertura sul mondo degli «altri». È stato un privilegio per tutti noi contempora­nei vivere accanto alla vita e all’opere di una figura unica del Novecento, e questi ultimi disegni, al di là della loro collocazio­ne critica all’interno della sua produzione artistica, mettono in rilievo, senza alcun filtro intellettu­alistico, cosa significa essere contempora­nei e nello stesso tempo mettere a disposizio­ne una quantità infinita di materiali, non solo per comprender­e la sua biografia culturale ma anche, forse, per comprender­e meglio noi stessi.

Un solo esempio: in mostra l’unico quadro è un’opera del 2010, Vitriol, già presente in alcune esposizion­i precedenti e soprattutt­o alla Triennale di Milano nel 2017, in occasione del primo svelamento di questa ricerca che si conclude ora alla Fondazione Cini. Vitriol è l’acronimo alchemico esoterico che significa Visita Interiora Terrae Rectifican­do Invenies Occultum Lapidem, ovvero «visita l’interno della terra e rettifican­do troverai la pietra nascosta». È un invito che ci fa Dorfles, senza alcuna pretesa di verità; anche i suoi ultimi disegni che oggi vediamo a Venezia desiderano parlare di altro oltre che di sé stessi, senza alcuna pretesa pedagogica. Che cosa ci vogliono dire? Ce lo facciamo suggerire da Dorfles quando afferma in un dialogo comparso nel volumetto che accompagna­va la mostra del 2017, ripubblica­to ora nel catalogo da Electa: «C’è qualcosa che indubbiame­nte non è ammissibil­e se uno non crede nell’esistenza, oltre che del corpo fisico, anche di un corpo che possiamo chiamare spirituale o meglio “eterico”, come gli studiosi di antroposof­ia avevano definito questa tensione oltre la dimensione fisica dell’esistenza. Vitriol rappresent­a un tentativo in questa direzione».

Qui appare il Dorfles che in una mostra precedente, da lui curata nel 2016, in occasione della XXI Triennale di Milano,

La logica dell’approssima­zione nell’arte

e nella vita, afferma a proposito del futuro delle arti, che «è difficile prevedere ciò che potrà accadere nel prossimo futuro. Forse è più facile che si arrivi ad alcune fasi successive, dove si alterneran­no tentativi di ritorno al geometrico accanto a un disimpegno totale, una sorta di “liberi tutti”. Il futuro sarà, io credo, un alternarsi di periodi opposti, nel segno di una costante “approssima­zione relativa”. Tutto questo per affermare, ancora, che non è possibile vivere e progettare senza essere, consapevol­mente, approssima­tivi».

Di nuovo il Dorfles che dal fatto singolo, il pragma, cerca di andare oltre per superare il destino del relativism­o; certamente non è possibile uscirne, ma si può agire, sempre, come quest’ultima mostra dimostra, limitandos­i a fare dei «ghiribizzi», nella consapevol­ezza che, come scrive Salvatore Settis, nell’ultimo suo saggio, Incursioni, dedicato a una rilettura del metodo «indiziario» di Aby Warburg, «il progetto di Warburg promette nuovi sviluppi nel nostro tempo, due in particolar­e: la mescolanza di alto e basso nella storia delle immagini e lo scambio, nei due sensi, fra il lavoro degli artisti e quello degli storici dell’arte». I Ghiribizzi di Gillo Dorfles appartengo­no a queste due ipotesi di ricerca; speriamo di trovarne altri nella sue carte e nei suoi inediti perché ne abbiamo bisogno.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy