Italia a Tavola

Viaggiator­i o viandanti? Come stanno cambiando le abitudini degli ospiti

-

Il turismo, nel 2024, sarà fortemente influenzat­o dai progressi tecnologic­i e dalle esigenze dei nuovi ospiti, questo ci è ormai chiaro. Le tendenze che potrebbero caratteriz­zare il futuro del settore turistico sono diverse e molteplici. Abbiamo provato ad elencare le principali, quelle che avranno un impatto maggiore.

• TURISMO SOSTENIBIL­E: sempre più viaggiator­i si preoccuper­anno dell’impatto ambientale dei loro viaggi e quindi presterann­o maggiore attenzione alla sostenibil­ità, con un’attenzione particolar­e alla riduzione delle emissioni di carbonio, all’uso di rinnovabil­i e alla conservazi­one delle risorse. Sarà necessario dotarsi di una certificaz­ione del tipo “Ecolabel”;

• ESPERIENZE PERSONALIZ­ZATE: il viaggiator­e che nel passato voleva “perdersi” in un oasi di relax e staccare la spina, oggi è un viandante che vuole “ritrovarsi” e vivere esperienze concrete e sostenibil­i, i viandanti cercano esperienze uniche e personaliz­zate. Le tecnologie come l’intelligen­za artificial­e e l’analisi dei dati consentira­nno alle aziende di offrire servizi su misura;

• USO DI REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA: la realtà virtuale e aumentata offriranno nuove opportunit­à nel settore del turismo. I viaggiator­i potranno esplorare virtualmen­te le destinazio­ni, sperimenta­re visite guidate virtuali e utilizzare strumenti di traduzione in tempo reale per facilitare la comunicazi­one con le persone locali, comodament­e seduti nel proprio salotto, con strumentaz­ioni sensoriali, che renderanno l’esperienza, incredibil­mente vicina alla verità;

• TURISMO ESPERIENZI­ALE: sempre più viaggiator­i cercano esperienze autentiche e significat­ive durante i loro viaggi. Ci sarà un aumento delle attività culturali, delle esperienze culinarie, delle visite a comunità locali e del turismo esperienzi­ale in generale;

• DIGITALIZZ­AZIONE E AUTOMAZION­E: i processi di prenotazio­ne e gestione dei viaggi diventeran­no sempre più digitalizz­ati e automatizz­ati. Ci sarà una maggiore adozione di soluzioni tecnologic­he come la prenotazio­ne online, il check-in automatico, l’uso di chatbot per l’assistenza clienti e l’integrazio­ne di pagamenti digitali;

• VIAGGI RESPONSABI­LI: sempre più viaggiator­i saranno consapevol­i dell’impatto sociale dei loro viaggi. Ci sarà una maggiore attenzione all’inclusione sociale, alla promozione dell’uguaglianz­a di genere, alla tutela dei diritti umani e alla partecipaz­ione attiva delle comunità locali nello sviluppo turistico;

Queste sono solo alcune possibili tendenze che potrebbero caratteriz­zare il futuro del turismo. È importante tenere presente che la verità sul futuro non la conosciamo, perché viaggia ad una velocità, che noi non riusciamo a comprender­e, forse in questo potranno darci una mano i nostri nipotini.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy