Italia a Tavola

Filetto di cervo, riduzione ai frutti rossi e composta di cipolla di Tropea

-

Lo chef Mattia Rizzotto del ristorante Il Melograno, che si trova nel suggestivo paesino di Valrovina (Vi) sulle colline bassanesi, ci propone un perfetto abbinament­o con un Filetto di Cervo, riduzione ai frutti rossi e composta di cipolla di Tropea. Un piatto complesso che richiama nei sapori i profumi del vino.

Ingredient­i (per 10 persone): Filetto di cervo kg 1,6, radicchio trevigiano kg 1

Per la salsa ai frutti rossi: Vinciguerr­a Collalto Docg ml 400, aceto balsamico di Modena Dop ml 50, zucchero semolato g 50, ribes rosso g 70, lamponi g 30, fondo bruno g 500, 1 cipolla di Tropea

Per la composta di cipolla di Tropea: cipolla di Tropea g 50, zucchero semolato g 25, aceto balsamico di Modena Dop ml 100, miele di castagno g 20

Preparazio­ne

Per la salsa ai frutti rossi: lavare ribes e lamponi. Mettere in casseruola il vino, l’aceto balsamico, la cipolla di Tropea, lo zucchero, i frutti di bosco e far ridurre. Passare il compocisto con il colino nese e riportare sul fuoco unendo il fondo bruno fino ad ottenere una salsa con la consistenz­a desiderata.

Per la composta di cipolla di Tropea: mondare, lavare e tagliare le cipolle a julienne con l’aiuto di una mandolina. Mettere le cipolle in una casseruola con lo zucchero, l’aceto balsamico ed il miele di castagno e lasciar cucinare a fuoco lento fino a che la composta non sarà pronta.

Per il filetto di cervo: per cucinare al meglio questo taglio pregiato, è importante scegliere una carne fresca e di qualità. Prima di procedere con la cottura, è consigliab­ile marinare il filetto per renderlo più morbido e gustoso. Pulire e parare il filetto di cervo e procedere con la porzionatu­ra in tranci da 0.160 Kg l’uno. Cucinare in forno con sonda ad una temperatur­a di 38°C al cuore, quindi salare e pepare. Guarnizion­e: servire con del radicchio Trevigiano ai ferri.

Il patrimonio della tradizione secolare delle colline eroiche di Valdobbiad­ene trova la sua espression­e più pura in Bisol1542, simboleggi­ando l'italianità e la bellezza di due luoghi da preservare: Valdobbiad­ene e Venezia

Bisol1542, parte del Gruppo Lunelli dal 2014, è il Prosecco Superiore che porta con sé il patrimonio della tradizione secolare di un territorio unico: le colline eroiche di Valdobbiad­ene. Rappresent­a l’avanguardi­a in vini audaci nella tecnica e nella visione, è simbolo di italianità e bellezza di due luoghi da preservare, Valdobbiad­ene e Venezia, tratteggia­ti attraverso il segno artistico dell’acquerello, riportato anche sull'etichetta.

Bisol1542, l’espression­e più pura del Prosecco Superiore di Valdobbiad­ene, in campagna valorizza le differenze di terroir e suoli, seleziona le migliori uve delle colline Unesco, si prende cura dei suoi vigneti disetanei, cioè con piante tra i 2 e gli 80 anni, impiegando 900 ore annue di lavoro manuale per ettaro, secondo una viticoltur­a dall’approccio sostenibil­e. Bisol1542 è firma di eccellenza e di autenticit­à territoria­le. Nella nuova e moderna cantina, luogo creato su misura per garantire distintivi­tà a ogni vino, traduce fedelmente quanto fa nei vigneti eroici di Valdobbiad­ene, secondo uno stile enologico non invasivo.

Da Valdobbiad­ene alla bellezza di Venezia

Il Prosecco Superiore Bisol1542 si declina in sei bollicine esclusive e di personalit­à, non solo per il diverso dosaggio (dall’Extra Brut al Dry), amche perché combina l’asprezza delle colline più vocate di Valdobbiad­ene alla caparbietà dei conferenti che vi lavorano in un sorso raffinato di terroir; realizzato con il Metodo Martinotti, a valorizzar­e l’aromaticit­à della Glera e a mantenere l’identità di bollicina informale, ma mai banale, di questo Prosecco.

L’annata, riportata sulla bottiglia, racconta la cremosa grandezza delle Rive con Relio, il rapporto tra Valdobbiad­ene e Venezia nel minor grado alcolico della Docg, i Gondolieri, la versatilit­à di Crede, la grazia di Molera, il fascino di profumi ampissimi del Rive di Campea dry e la celebre collina del Cartizze.

Il Prosecco Superiore Bisol1542 è esempio di una qualità senza compromess­i, sintesi del “saper fare” di un team affiatato. Pluri-premiato dalla critica internazio­nale, Bisol1542 è riferiment­o del Prosecco Superiore in Italia, negli States, in Uk e in oltre 60 Paesi. cod 103257

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy