Italia a Tavola

Punta sul Garda

Con Garda Bianco Dop e Chiaretto di Bardolino Dop

-

Tinazzi, la cantina con sede storica sul lago di Garda fondata nel 1968, presente anche in Puglia da più di 10 anni con la controllat­a Cantine San Giorgio, crede molto nel nuovo trend di mercato caratteriz­zato da vini più accessibil­i, quotidiani che uniscono tradizione e innovazion­e. Nel cuore del pittoresco territorio gardesano, esistono vigneti

Tinazzi celebra il territorio del lago con il nuovo Garda Bianco Dop della linea Ca’ de’ Rocchi, caratteriz­zato da freschezza e note fruttate, e con il Chiaretto di Bardolino Dop Campo delle Rose, prodotto da oltre 50 anni

diversi da tutti gli altri: non solo sono baciati dal sole ma sono dolcemente abbracciat­i dal lago. Un terroir unico, ideale per le uve Garganega e Trebbiano. Ed è proprio a questo territorio che la famiglia Tinazzi ha voluto dedicare il nuovo vino Garda Bianco Dop della linea Ca’ de’ Rocchi. Il Garda Bianco Dop, è caratteriz­zato da una freschezza inconfondi­bile e da note fruttate avvolgenti, incanta anche i palati più esigenti con la sua eleganza, pur essendo un vino adatto anche al consumo quotidiano. Un bianco fermo ideale nel momento dell’aperitivo, accompagna cibi semplici, fritture ma anche focaccia e pizza.

Sempre dal lago di Garda, e più precisamen­te da Bardolino, sulla sponda veronese e terra d’origine della famiglia Tinazzi, troviamo già dal 1800 uno dei rosati più conosciuti d’Italia: il Chiaretto di Bardolino Dop. «Non facciamo l’errore di credere che il rosato sia un vino per sole donne o destinato ad essere bevuto solo d’estate - dice Giorgio Tinazzi, terza generazion­e alla guida della Tinazzi - è invece un vino sempre più trasversal­e, destagiona­lizzato che si avvicina molto al mondo dello Champagne, è apprezzato soprattutt­o dai giovani e l’Italia può sicurament­e dire la sua».

Al Chiaretto di Bardolino Dop “Campo delle Rose” si accompagna un successo ormai pluriennal­e, del resto Tinazzi lo produce da più di 50 anni. Il Chiaretto proviene dalla vinificazi­one in rosa di uve prevalente­mente Corvina, è fresco, esile nella struttura, acido e profumato. Al naso è floreale e fruttato con note di fragola, lampone e ciliegia. Gli abbinament­i migliori? Con tartufo nero estivo, pesce, paella e il sushi. Un ottimo vino da aperitivi vista lago.

Gli altri vini della linea Ca’ de’ Rocchi che accompagna­no gli aperitivi sono Istà, Pinot Grigio delle Venezie Dop, il Custoza Dop, il Soave Classico Dop e, oltre al Lugana, Bardolino e Valpolicel­la Dop. cod 103516

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy