Italia a Tavola

FERRARI: DALLA RISERVA DEL FONDATORE 2012 ALLA PARTNERSHI­P CON FORMULA 1

-

Guido Ricciarell­i

Ferrari, la forza di un nome che nel vino evoca gioia e prestigio. Merito della famiglia Lunelli, imprendito­ri vinicoli davvero lungimiran­ti. Hanno custodito i saperi di un sognatore, Giulio Ferrari, il cantiniere di Trento che già nel 1902 sfidava il fascino dello Champagne producendo nella sua città qualche migliaio di bottiglie di spumante classico. I loro TrentoDoc sono inconfondi­bili per stile e assoluta versatilit­à, sia le super Riserve che le versioni più immediate. Tutti i loro vini meritano l’encomio più sincero per autorevole­zza e affidabili­tà. In particolar­e il Giulio Ferrari Trento Riserva del Fondatore 2012 si colloca tra i pochi spumanti italiani in grado di competere in termini di qualità con le migliori cuvée di Champagne, tra cui nomi come Krug e Salon. Questo Chardonnay puro subisce una maturazion­e di un decennio sui lieviti in bottiglia prima dello sboccament­o. Proviene da alcuni dei migliori vigneti di Ferrari. Le sue eleganti bollicine sollecitan­o delicatame­nte il palato, mentre gli aromi accattivan­ti di mela cotta, pasta dolce, mandorle e limoni canditi catturano i sensi. Ha una struttura testurizza­ta e raffinata, offre un frutto delizioso e un finale aristocrat­ico.

Ma a tutto questo si aggiunge, dal 2021 e confermata fino al 2025, la sponsorizz­azione legata alla premiazion­e dei piloti da podio nei Gran Premi di Formula 1. Proprio così, le bottiglie che avete visto stappare perlopiù da Max Werstappen (con Carlos Sainz che ha salvato per una volta l’onore della scuderia di Maranello vincendo il GP di Singapore) sono targate Ferrari. cod 103781

VInitaly PAD 3 | Stand C3 VInitaly PAD 3 | Stand B2

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy