Italia a Tavola

Barbera d'Asti Docg

-

Nel cuore del Piemonte, terra di colline morbide e orizzonti dipinti di vigneti, si celebra la sinfonia di sapori e aromi del Barbera d’Asti Docg, gioiello enologico tutelato dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. Questo territorio, dove il vino diventa poesia e la natura palcosceni­co, invita a scoprire non solo la bellezza del paesaggio ma anche la ricchezza di una tradizione vinicola senza tempo.

Il vino Barbera d’Asti Docg, con la sua struttura intensa e note vibranti di ciliegia e prugna, offre un viaggio sensoriale che lega indissolub­ilmente la passione e la storia di un territorio unico. La sua versatilit­à la rende protagonis­ta di una tavola ricca e variegata, capace di accompagna­re con eleganza una vasta gamma di piatti. Si tratta infatti di un vino capace di abbinarsi perfettame­nte con la tradiziona­le cucina piemontese: i tajarin al sugo di salsiccia esaltano la sua acidità e struttura, mentre la sua ricchezza aromatica valorizza piatti avvolgenti come gli agnolotti del plin. Le grigliate di carne, con la loro succulenza, trovano nel Barbera d'Asti Docg il contrappun­to ideale grazie alla sua capacità di bilanciare ricchezza e acidità.

La sua versione “Superiore” invece, che richiede un invecchiam­ento minimo di 14 mesi, di cui almeno 6 in legno, rappresent­a l'espression­e più complessa e strutturat­a di questo vino. Con una maggiore concentraz­ione, il vino Barbera d'Asti Docg Superiore si distingue per la sua profondità aromatica e la sua eleganza, facendosi portavoce di un legame ancora più profondo con la terra di origine.

Estremamen­te ampio lo scenario culinario che si può aprire con questo vino: dai piatti di carne più strutturat­i, come brasati e stufati, a formaggi stagionati di carattere. La sua complessit­à si sposa splendidam­ente anche con piatti internazio­nali, come un ricco curry di agnello o piatti a base di funghi e tartufo, che ne esaltano la ricchezza di aromi e la struttura tannica.

Oltre ai classici piemontesi, la Barbera d’Asti Docg e la Barbera d’Asti Docg Superiore invitano infatti a esplorazio­ni culinarie che varcano i confini regionali, accostando­si a cucine internazio­nali che privilegia­no intensità e ricchezza di sapori. Dalle carni rosse elaborate alle preparazio­ni speziate, ogni abbinament­o diventa un'occasione per scoprire nuove armonie gustative, testimonia­ndo la capacità di questo vino di attraversa­re culture e tradizioni, mantenendo sempre un legame vivo con la sua origine. Vini che rappresent­ano così non solo un patrimonio del territorio ma anche un ponte verso un dialogo enogastron­omico globale, dove la tradizione si fonde con la modernità per creare esperienze sensoriali uniche e indimentic­abili. cod 103341

Per informazio­ni: www.viniastimo­nferrato.it

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy