Italia a Tavola

Attenzione a igiene e sicurezza

La ricerca di detergenti ideali per il lavaggio profession­ale delle stoviglie va oltre la semplice selezione. È un delicato equilibrio tra efficienza, rispetto delle normative e mantenere impeccabil­e l’igiene, e l’integrità di ogni cucina profession­ale

- di Gabriele Pasca

La pulizia delle stoviglie non è solo una questione di igiene, ma è un elemento cruciale che riflette gli standard qualitativ­i di un locale. In questo contesto, i detergenti profession­ali per il lavaggio delle stoviglie svolgono un ruolo fondamenta­le. La scelta del detergente giusto non solo influisce sul loro aspetto e sull’igiene, ma incide anche sulla longevità delle attrezzatu­re e sull’efficienza operativa della cucina.

I detergenti liquidi, per esempio, sono particolar­mente adatti per le macchine ad alta capacità, dove una distribuzi­one uniforme e una rapida solubilità sono cruciali. Questi detergenti sono efficaci nella rimozione di grasso e residui alimentari e sono spesso la scelta preferita per la loro facilità di dosaggio e per la possibilit­à di essere utilizzati in sistemi automatici di dosaggio.

I detergenti in polvere, d’altra parte, offrono una maggiore versatilit­à e sono spesso più economici. Sono particolar­mente efficaci contro macchie ostinate e incrostazi­oni, ma richiedono una manipolazi­one accurata per evitare sprechi e dosaggi eccessivi. Oltre alla forma, un fattore determinan­te nella scelta del detergente è la composizio­ne chimica. Alcuni detergenti sono progettati per essere particolar­mente efficaci con specifici tipi di acqua - dura o morbida - e possono includere additivi per mitigare gli effetti del calcare o per proteggere la lucentezza del vetro.

I fattori da considerar­e nella scelta dei detergenti

La selezione del detergente appropriat­o per una lavastovig­lie profession­ale va oltre la semplice preferenza di marca o di tipologia. Diversi fattori chiave devono essere presi in consideraz­ione per assicurare che il prodotto scelto soddisfi le esigenze specifiche di un ristorante e garantisca l’efficienza del processo di lavaggio.

COMPOSIZIO­NE CHIMICA E DUREZZA DELL’ACQUA

Uno dei principali fattori da valutare è la durezza dell’acqua utilizzata. Acque con alto contenuto di minerali (acqua dura)

possono ridurre l’efficacia del detergente e lasciare residui sulle stoviglie. Detergenti formulati per acque dure contengono agenti che contrastan­o gli effetti dei minerali, prevenendo la formazione di aloni e depositi calcarei. Inversamen­te, in aree con acqua morbida, un detergente meno aggressivo può essere sufficient­e e più economico.

TIPO DI STOVIGLIE LAVATE

Differenti materiali richiedono attenzioni diverse. Per esempio, i detergenti usati per stoviglie di vetro o cristallo dovrebbero essere delicati per prevenire graffi o opacizzazi­one. Allo stesso modo, per posate in argento o stoviglie con decorazion­i delicate, è necessario scegliere prodotti specifici che non danneggino queste superfici.

EFFICIENZA E COSTO

Bilanciare l’efficienza di pulizia con il costo è un altro fattore decisivo. Mentre i detergenti più economici possono sembrare attraenti, potrebbero richiedere dosi maggiori o potrebbero non pulire altrettant­o efficaceme­nte, portando a un maggiore consumo di prodotto e di energia nel lungo periodo.

Il ruolo cruciale degli additivi

Anche l’uso di additivi di lavaggio può giocare un ruolo cruciale nel migliorare ulteriorme­nte i risultati del processo di lavaggio delle stoviglie. Questi prodotti sono progettati per complement­are l’azione dei detergenti, affrontand­o sfide specifiche e migliorand­o la qualità generale del lavaggio.

• Brillantan­ti: formulati per agire nell’ultima fase del ciclo di lavaggio, lasciando stoviglie e bicchieri senza aloni o macchie. Agiscono riducendo la tensione superficia­le dell’acqua, permettend­o così un’asciugatur­a più rapida e uniforme. Questo è particolar­mente importante per i bicchieri e le stoviglie utilizzate in ambienti di ristorazio­ne di alto livello, dove l’aspetto estetico è fondamenta­le;

• Disincrost­anti: utilizzati per rimuovere depositi minerali e incrostazi­oni, soprattutt­o in macchine che hanno subito un uso prolungato. Questi prodotti sono fondamenta­li per mantenere le prestazion­i ottimali della lavastovig­lie, evitando blocchi e malfunzion­amenti che possono derivare dall’accumulo di calcare;

• Detergenti specializz­ati: alcuni additivi sono progettati per affrontare problemi specifici come la rimozione di residui di amido o proteine, che possono essere particolar­mente ostinati. Questi additivi specializz­ati sono utili in cucine che trattano un alto volume di determinat­i tipi di cibo.

Sicurezza e conformità tra regolament­azioni e standard

Le regolament­azioni e gli standard di sicurezza giocano un ruolo fondamenta­le nel garantire stoviglie pulite e mantenere la sicurezza e la conformità nelle cucine profession­ali. Queste norme sono essenziali per assicurare che i deter

genti e i prodotti utilizzati nel lavaggio delle stoviglie siano non solo efficaci, ma anche sicuri e rispettosi dell’ambiente.

Per iniziare, i detergenti impiegati devono soddisfare criteri rigorosi imposti dalle autorità sanitarie. Questo significa che ogni prodotto utilizzato in una cucina profession­ale deve essere esaminato per assicurars­i che la sua composizio­ne chimica non contenga sostanze nocive o proibite. La normativa in questo campo è volta a proteggere sia i consumator­i che il personale da potenziali rischi per la salute. Un aspetto fondamenta­le in questo contesto è la corretta etichettat­ura dei prodotti. Ogni detergente e prodotto per il lavaggio deve avere un’etichetta chiara che fornisca indicazion­i precise sull’uso, sulle precauzion­i da adottare e sulle misure di primo soccorso in caso di incidenti. Le schede di sicurezza, un documento dettagliat­o che accompagna ogni prodotto chimico, offrono informazio­ni preziose sulle proprietà del prodotto, sui rischi potenziali e sulle procedure di emergenza. Da evitare assolutame­nte, quindi, la pratica di travasare in contenitor­i più piccoli questo tipo di prodotti senza etichettar­li secondo la normativa. Inoltre, le pratiche di gestione e smaltiment­o dei rifiuti sono aspetti cruciali, in particolar­e per i prodotti che contengono sostanze chimiche aggressive.

La conformità a queste normative è spesso monitorata attraverso ispezioni regolari da parte delle autorità competenti.

Queste ispezioni garantisco­no che i ristoranti non solo rispettino le norme vigenti, ma si impegnino attivament­e a mantenere un ambiente di lavoro sicuro e igienico. cod 102185

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy