La Cucina Italiana

PARMIGIANA DI MELANZANE

-

«Per me rappresent­a il piatto casalingo del Sud per antonomasi­a. A casa mia non manca mai».

Cuoca Arianna Consiglio

Impegno Medio

Tempo 2 ore

Vegetarian­a

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 kg melanzane

1 litro passata di pomodorini ciliegia

300 g mozzarella

1 cipolla dorata

1 mazzo di basilico Parmigiano Reggiano Dop grattugiat­o farina 00 olio extravergi­ne di oliva sale

Tagliate le melanzane a fette spesse di 5 mm, tenendo la buccia. Distribuit­ele in una teglia, salatele e lasciatele riposare per 1 ora.

Affettate finemente la cipolla e stufatela a fiamma bassa in un paio di cucchiai di olio, regolando di sale; quando sarà dorata, unite la passata di pomodorini e cuocete per 40 minuti, regolando di sale, finché non otterrete un sugo molto denso.

Tagliate la mozzarella a pezzetti e lasciatela scolare.

Tamponate le melanzane con carta da cucina, infarinate­le leggerment­e e friggetele in abbondante olio di oliva ben caldo, poche fette per volta, per circa 2-3 minuti, quindi voltatele e proseguite la cottura ancora per 3-4 minuti, finché non saranno dorate e croccanti. Scolatele e asciugatel­e bene con carta da cucina.

Componete la parmigiana in una teglia rotonda (ø 20 cm), facendo un primo strato di melanzane, poi uno di salsa di pomodoro, quindi uno di mozzarella e, infine, uno di parmigiano grattugiat­o e foglie di basilico. Ripetete l’operazione fino a esaurire gli ingredient­i, pressando bene gli strati (ne otterrete circa quattro). Finite con un abbondante spolverata di parmigiano e infornate a 200 °C per circa 15 minuti.

 ?? ?? Spaghetti e salsa alle alici pag. 50 Fusilloni al pesto di mandorle pag. 50 Serve un bianco solare e di buona struttura che possa tenere testa all’intensità della colatura e del pesto di mandorle. Una scoperta entusiasma­nte è il Vescovado Guardavall­e Bianco 2022 di Santa Venere: prodotto con un raro vitigno calabrese, ha profumi di frutta tropicale, agrumi e mentuccia e un sapore equilibrat­o e persistent­e. 15 euro, santavener­e.com
Spaghetti e salsa alle alici pag. 50 Fusilloni al pesto di mandorle pag. 50 Serve un bianco solare e di buona struttura che possa tenere testa all’intensità della colatura e del pesto di mandorle. Una scoperta entusiasma­nte è il Vescovado Guardavall­e Bianco 2022 di Santa Venere: prodotto con un raro vitigno calabrese, ha profumi di frutta tropicale, agrumi e mentuccia e un sapore equilibrat­o e persistent­e. 15 euro, santavener­e.com

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy