Sale e Pepe

Evviva la Befana!

LA NOTA VECCHINA, CON LE SUE LECCORNIE E GLI AMBIGUI SENTIMENTI CHE ISPIRA, HA CASA A URBANIA, NELLE MARCHE. PATRIA DI MAIOLICHE E DOLCEZZE, LA CITTÀ LE DEDICA 3 GIORNI NO STOP. CON 4 MILA CALZE

- ritratto di Michele Tabozzi, foto delle ricette di Francesca Moscheni, in cucina Elena Tettamanzi Laura Maragliano

Le tradizioni di Urbania, città che la celebra in grande stile

A chi piace essere chiamata Befana? Brutta, anziana e vestita di stracci. Rappresent­ata come un’amabile nonnina o come una strega, capace di incutere timore ai bambini e anche di portarseli via. Non parliamo poi della scopa, non una Nimbus Duemila alla Harry Potter, ma l’incubo di ogni massaia. Con la Befana, però, siamo cresciuti tutti: chi non ha appeso almeno una volta la calza vuota sperando che arrivasse quell’ultimo regalo che Babbo Natale aveva scordato? Per trovare luccicanti monete di cioccolato e magari anche un po’ di carbone al vago sapore di menta. Chi non l’ha festeggiat­a con un po’ di tristezza pensando all’imminente rientro a scuola? Oggi, inutile negarlo, ha perso un po’ di smalto ovunque, tranne che a Urbania, l’antica Casteldura­nte, cittadina marchigian­a della Valle del Metauro, ricca di storia e palazzi, sede preferita dei duchi Federico da Montefeltr­o e Maria Francesco II della Rovere dal 1.400 al 1.600. Qui da 20 anni la Befana si festeggia dal 3 al 6 gennaio e ha addirittur­a trovato casa nel palazzo civico attiguo alla torre campanaria. Tutta la città è coinvolta, con addobbi e luminarie, mercatini, musica e spettacoli ininterrot­ti. Urbania e il territorio circostant­e li ho visitati grazie all’incontro con Samuele Sabatini, durantino doc, giornalist­a Rai e promotore della festa, che mi ha portato in giro per la piccola Bologna (soprannome di Urbania per via dei molti portici e di una storia leggendari­a). La cittadina è costellata di antiche chiese, del bel Palazzo Ducale, del teatro Bramante, del curioso Cimitero delle mummie e di molto altro, come il Museo della ceramica, che ricorda l’importanza che la maiolica di Casteldura­nte ha avuto durante il Rinascimen­to (contava più di 40 forni): oggi un solo laboratori­o porta avanti con orgoglio l’antica arte. Si tramanda anche una vivace tradizione culinaria. Nel negozio di Francesca Guerra si possono acquistare i crostoli, vanto cittadino (a metà tra una piadina e una crescia), pasta fresca di tutti i tipi, passatelli e dolci locali come il bostrengo (ricetta nella prossima pagina), che è diventato simbolo della festa della Befana. Le 4.000 calze che il Comune appenderà per le strade di Urbania durante la festa saranno colme di dolciumi, ma soprattutt­o di storia, persone e prodotti che aspettano di essere conosciuti insieme a tanti borghi dell’entroterra marchigian­o. Il 6 gennaio e anche dopo.

 ??  ?? Piatto realizzato da Ceramiche D’arte L’antica Casteldura­nte, Urbania (PU)
Piatto realizzato da Ceramiche D’arte L’antica Casteldura­nte, Urbania (PU)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy