Sale e Pepe

Il teatro dei gourmet

A MILANO UN SUGGESTIVO SPAZIO DOVE ASSAGGIARE I PIATTI DEI MAGGIORI INTERPRETI DELLA CUCINA INTERNAZIO­NALE

- testi di Paola Mancuso, foto di Felice Scoccimarr­o

Nel cuore di Milano un spazio dove provare la cucina di grandi chef da tutto il mondo

Nel cuore di Milano, poco distante dalla Scala, da pochi mesi c’è un altro teatro: Identità Golose, un inedito palcosceni­co dedicato al gusto calcato ogni settimana da una diversa guest star: uno chef stellato o stellare, italiano o internazio­nale, invitato a proporre la sua cucina a prezzo accessibil­e. La nuova destinazio­ne gourmet è quindi un’occasione per chi vuole scoprire le creazioni delle grandi “firme” della ristorazio­ne, accattivan­ti ed eclettiche tanto quanto quelle del vicino quadrilate­ro della moda, per chi si avvicina per la prima volta alla cucina blasonata, o per chi è curioso di conoscere cucine lontane e insospetta­bili. La formula innovativa, un vero unicum nel panorama nazionale, è stata sviluppata da Identità Golose congresso internazio­nale che da 15 anni racconta l’evoluzione della cucina e pasticceri­a d’autore - che ha pensato di riprorre in modo permanente l’esperienza straordina­ria dell’expo che si è tenuto a Milano nel 2015: proprio a Identità Golose fu affidata l’organizzaz­ione del temporary restaurant che in sei mesi ha visto avvicendar­si 200 chef dall’italia e da tutto il mondo per divulgare l’alta cucina al grande pubblico. Nel nuovo quartier generale di Identità Golose, spazio polifunzio­nale con ambienti dedicati anche ad eventi e alla formazione, i menu d’autore vengono proposti a cena dal mercoledì al sabato (prezzo fisso 75 euro per 4 portate, con l’abbinament­o a un calice di vino), come quelli che vi proponiamo in queste pagine: dal pluristell­ato Anthony Genovese ai gemelli Berezutski­y, esponenti d’avanguardi­a della cucina post sovietica. Le cene del lunedì e martedì sono dedicate a temi come prodotti, territori e stagionali­tà, dai funghi al pesce, al tartufo, con piatti messi a punto dallo chef stellato Andrea Ribaldone, coordinato­re della brigata stabile guidata dal resident chef Alessandro Rinaldi. Ribaldone firma anche i menu proposti a pranzo, da scegliere tra la formula business (a 35 euro) oppure à la carte.

 ??  ?? Le sale di Identità Golose sono stati ricavati negli ambienti che per oltre mezzo secolo hanno ospitato la Fondazione Giangiacom­o Feltrinell­i, in via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano.
Le sale di Identità Golose sono stati ricavati negli ambienti che per oltre mezzo secolo hanno ospitato la Fondazione Giangiacom­o Feltrinell­i, in via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano.
 ??  ?? Qui a fianco, lo chef Andrea Ribaldone (a destra), coordinato­re dell’hub di Identità Golose, e la sua brigata di cucina, capitanata dal resident chef Alessandro Rinaldi (al centro). Più a sinistra, gli ambienti realizzati in stile contempora­neo.
Qui a fianco, lo chef Andrea Ribaldone (a destra), coordinato­re dell’hub di Identità Golose, e la sua brigata di cucina, capitanata dal resident chef Alessandro Rinaldi (al centro). Più a sinistra, gli ambienti realizzati in stile contempora­neo.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Qui accanto, Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose, il congresso internazio­nale che da 15 anni divulga l’evoluzione della cucina d’autore e ideatori del nuovo polo milanese. Nelle altre foto, alcuni scorci della sede di via Romagnosi, che comprende spazi dedicati ad eventi, incontri e formazione. Le cene gourmet si possono prenotare dai siti identitago­losemilano.it e thefork.it
Qui accanto, Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose, il congresso internazio­nale che da 15 anni divulga l’evoluzione della cucina d’autore e ideatori del nuovo polo milanese. Nelle altre foto, alcuni scorci della sede di via Romagnosi, che comprende spazi dedicati ad eventi, incontri e formazione. Le cene gourmet si possono prenotare dai siti identitago­losemilano.it e thefork.it
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy