10 Giovedì 12 Novembre 2020 Corriere del Trentino TN Dai miti tribali alle ricette antiche e moderne, dal significato del sacrificio alla dissacrazione futurista delle mode popolari, dalla letteratura alle ricerche scientifiche, dal cinema al sesso. Chiusi in casa tra un libro di ricette e una pizza da fare, questo volume accompagna con leggerezza e intelligenza alla scoperta di quello che siamo attraverso quello che mettiamo nel piatto. VIVERE LA CITTÀ Chiara Marsilli © RIPRODUZIONE RISERVATA eventiveneti@corriereveneto.it Musica Documentario Arriva Margherita Vicario e riparte Upload on tour Italia e Alto Adige anni 60 Il racconto di Nadio Delai In «Verso il pacchetto», quinta parte di «Abitare l'Autonomia», il sociologo Nadio Delai racconta un periodo denso di novità in Italia e nel mondo, dalla minigonna ai primi computer alla pillola anticoncezionale, ma politicamente travagliato in regione, segnato anche da attentati terroristici. Dopo la pubblicazione del suo nuovo singolo «Piña Colada», cantato con Izi, Margherita Vicario sarà in streaming (dalle 22.30) con 3 Upload bands, Hyppoch (ore 20,30), Wateraum (ore 21), Dodicianni (ore 21.45). Su History Lab Alle 21 e alle 22.30 Corsi Willi the Cat, Grazie alle pillole di danza anch’io ballo da sola Sulla pagina facebook e sul canale youtube di UploadSounds Si continua a ballare con gli incontri online gratuiti e aperti a tutti organizzati da Cdm Rovereto, da pc copiando il link, da tablet o smartphone installando l’app Hangout Meet di Google. Oggi, per over 14 anni, il potenziamento muscolare con Leme Kertusha Domani dalle 20.30 Teatri Arguzia, sensualità, risate delle novelle di Boccaccio Va in onda la prima di sette puntate registrate nei teatri di Pergine, Meano e Villazzano condotte da Maura Pettorruso con «Boccaccesco», letture e racconti liberamente ispirati al «Decamerone» di Giovanni Boccaccio rivisti da Gianni Masella e interpretati da Lisa Galantini e Denis Fontanari. La regia è di Lisa Galantini Su https://www.cdmrovereto.it/ bacheca/notizie/366-pilloledi-danza-online Alle 17.30 Incontri I resti vegetali negli scavi Archeologia dell’alimentazione Per «Conoscere la preistoria alpina», ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca di Ala, Maria Letizia Carra tiene una lectio dal titolo «I resti vegetali negli scavi archeologici: l’alimentazione su base vegetale tra la fine del Paleolitico e l’inizio del Neolitico in Italia» Su https://www.radiodolomiti.com/ Fondazione Live, Alle 20.30 Appuntamenti Le parole incontrano le note dall’alto verso il basso Ultimo appuntamento con «Su e Zo / musica dall'alto e parole dal basso», il progetto di associazione La Chichera, Impact Hub Trentino e libreria duepunti finalizzato a mescolare due linguaggi. Oggi per SU (ore 18) il racconto musicato «La teoria del colore» di Candirù e Chiara Benedetti?, mentre per ZO (alle 18.45) presentazione di «Vincent Van Love» (BeccoGiallo Editore) con l'autore Ernesto Anderle, Martina Berlanda e Giulia Pedrotti. Info su https://bit.ly/3lh3uN1 Su http://meet.google.com/naowbiv-pxq Alle 20.30 Frédéric Pajak ospite online della Libreria Arcadia In diretta la presenza preziosa dell'autore Frédéric Pajak per approfondire la conoscenza dei libri della serie «Manifesto incerto», impresa letteraria di una vita, densi di parole e immagini di grandi figure dell’arte e del pensiero del XIX e del XX secolo. Su https://www.facebook.com/ arcadia.leggere Sabato 14/11 alle 19 Sulle pagine Facebook di La Chichera, Impact Hub Trentino e libreria duepunti Mostre online Le danze macabre dell'incisore De Simeis Alle 18 e alle 18.45 Webinar Formazione ed educazione Prospettive per gli adulti Il ciclo «Aspettando Educa», attraverso testimonianze di esperienze territoriali differenti, prova ad individuare delle linee di rifermento in una prospettiva di educazione permanente. I due webinar di domani mattina «La sfida della formazione degli adulti» e «Le pratiche di educazione degli adulti», saranno moderati da Marcella Milana e Francesca Rapanà. www.educaonline.it Andrea De Simeis, incisore e cartaio salentino, prepara fogli di carta con fibre estratte da piante mediterranee e su questa carta preziosa stampa le sue incisioni eseguite nelle diverse maniere calcografiche, alcune ispirate alle più celebri danze macabre europee, tra cui quelle della Val Rendena. Sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del festival educa Pagine Instagram e Facebook di Spazio FoyEr Domani alle 9 e alle 11 Fino al 20 novembre