10 Martedì 13 Ottobre 2020 Corriere del Trentino TN EVENTI SPETTACOLI CHE COSA FARE eventiveneti@corriereveneto.it Musica In arrivo TRENTO ARCO DI TRENTO L’amore folle di Ida Dalser a «Le.180 etichette del sé» Il Sound caraibico si rinnova nel live di Sorah Rionda Il nuovo cineforum dedicato al tema della salute mentale propone film che raccontano storie di disagio interiore. In «Vincere» di Marco Bellocchio, con Giovanna Mezzogiorno e Filippo Timi, la vicenda di Ida Dalser, dalla relazione con Mussolini all’internamento in manicomio. Prenotazione obbligatoria 347 3793339 / info.associazioneandromeda @gmail.com Da oggi fino a venerdì si svolge il «World Music Live Festival Trento», quattro serate in cui la città si fa palcoscenico per esibizioni di nomi di grande richiamo e progetti innovativi nell’ambito delle musiche di radice tradizionale. Si parte con la giovane polistrumentista di origini cubane Sorah Rionda con il suo nuovo lavoro dal titolo «Renacer» che racconta la riscoperta delle sue radici caraibiche, tra la Trova tradicional cubana e nuove composizioni. Palazzo dei Panni Via Giovanni Segantini, 5 Giovedì 15/10 alle 20.30 Mostre ROVERETO Caravaggio in dialogo con Burri e Pasolini La mostra indaga la grande attualità del linguaggio caravaggesco, mettendo in dialogo il Seppellimento di santa Lucia, uno dei dipinti più drammatici del maestro seicentesco, con due fondamentali figure del XX secolo, l’artista Alberto Burri e il poeta Pier Paolo Pasolini. Orario: martedì-domenica 10-18, venerdì 10-21. Ingresso: € 12. Prenotazioni: Numero verde 800 397760 Centro Musica Via della Malpensada 136 Alle 30.30 TRENTO Cappella Artemisia Le note delle monache Organizzato dal Festival Trento Musicantica, concerto «Un ritratto di Isabella Leonarda e altre monache compositrici», con la formazione musicale femminile Cappella Artemisia. Direttore Candace Smith. Musiche di Leonarda, Assandra, Cozzolani. Ingresso libero, necessaria la prenotazione sul sito www.festivalmusicasacra.eu Poliedrici Mart Museo di arte moderna e contemporanea, corso Angelo Bettini 43, tel. 0464/438887 Fino al 14 febbraio 2021 TRENTO «Jubilate Deo». Rito latino della liturgia cattolica Chiesa di S. Francesco Saverio, Via Roma 57 Alle 20.30 TRENTO Il violino di Kolja Blacher per Barber, Mozart e Haydn L'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento prosegue la sua Stagione Sinfonica con un programma di musiche di Barber, Mozart, Haydn. Direttore e violino solista Kolja Blacher. Viglietti e informazioni 0471 975031 oppure info@haydn.it Auditorium Santa Croce Domani alle 20.30 Visite ROVERETO Castello del Buonconsiglio, via Clesio 5, tel. 0461.492803 Una torrefazione storica nel cuore della città Fino al 25 ottobre Co.Bo, il Museo del Caffè della Collezione Bontadi, offre un viaggio alla scoperta di una cultura secolare e delle diverse fasi di lavorazione del prodotto dal 1790 ad oggi, e una collezione di oltre 300 strumenti per la produzione di caffè, tra cui esempi di design italiano di inizio Novecento firmati Achille Gaggia, Cimbali e Faema. L’esperienza si conclude con una degustazione speciale. Da lunedì a venerdì 8-12 e 14-18 RIVA DEL GARDA La fotografia scientifica di Francesco Malacarne La mostra «Catturare l’invisibile. Francesco Malacarne e la nascita della fotografia scientifica» mira a far conoscere al pubblico il carattere innovativo degli studi dell'ingegnere rivano Francesco Malacarne, pioniere della fotografia. Orario: tutti i giorni 10-18. Ingresso: € 5/2,5. Prenot. consigliata info@museoaltogarda.it Mag, piazza Cesare Battisti 3a, 0464/573869 Torrefazione Bontadi Vicolo del Messaggero 10 Fino all'8 novembre Dalle 8