-
Processo a Lenin (Putin assolto)
-
Supermercati e metrò: tutti i luoghi della poesia
-
Nella fabbrica occupata dagli ultimi operai
-
La politica e gli affari Le ambizioni di Zuckerberg
-
L’operatore ecologico: il vero Pinocchio sono io
-
Il grande romanziere? Un saggista impazzito
-
La città del rappresentante di aspirapolveri
-
Bianchi e Rossi a braccetto La storia vista dal Cremlino
-
Mary Poppins contro Stalin E una risata seppellì l’ideologia
-
Il passato che passa da New York
-
Scorre rapido il fiume di metallo nel ventre profondo della Terra
-
Giovanni Bernardini è il #twitterguest
-
IN CILE GUILLIER SFIDA I PARTITI
-
Tutti i buoni propositi di Mark
-
Cyberwar, la prossima guerra mondiale
-
ATTACCO AI TWEET DI TRUMP
-
Il circo psichedelico passa da Milano
-
Sul barcone virtuale, per sentirsi profughi
-
L’esodo dei hmong in versi
-
Il ritorno dell’altro Milione
-
Il carisma del direttore d’orchestra
-
La guerra è una fiera: si combatte per vendere armi
-
Nico Naldini è un antico greco e trova il deserto pieno di desiderio
-
ANDRI SNÆR MAGNASON
-
Manicaretti diabolici
-
Il romanzo serve ancora: favorisce la democrazia
-
Il rinascimento della poesia
-
Una bussola per noi, non per gli extraterrestri
-
Il trentesimo anno della rivista «Poesia»
-
Emily Dickinson prende il metrò
-
Trentotto poeti al Tempio di Adriano
-
Tengo i segreti, sono un cuoco geloso
-
Il re delle storie di carta va in contropiede
-
Cronaca di un’autodistruzione annunciata
-
PAUL FOURNEL
-
Da Beirut alla «Dolce vita»
-
Due solitudini sul lettino di Jung
-
Cercasi chitarrista, meglio dell’analista
-
Il «quasi» fa la differenza tra tutto e niente
-
Laboratorio Val Susa, oltre il No Tav
-
L’estetica etica, cioè sovversiva
-
Le onde di Marconi (abbandonate)
-
Un unico sogno lassù sulle montagne
-
Il mostro dei boschi aiuta la Schiappa
-
Timreading si rinnova E vince l’amore
-
La lite sul nero assoluto di Kapoor, il bianco sul bianco di Laib, l’azzurro di Kandinsky che sfocia nel blu di Klein, il rosa di Besant che naufraga nel rosso di Fontana
-
Preferenze e ossessioni degli artisti. Ecco una mappa con dodici abbinamenti
-
Contemplare i feromoni del gatto
-
Oltre 400 opere in mostra alla Gam di Torino e al Castello di Rivoli. Tra il pubblico sarà condotto un esperimento neuroscientifico sull’esperienza di fronte all’arte
-
E Carrà andò a canestro
-
Abbattimi ma di gusto saziami
-
L’aeropittore Strazza, ultimo dei Futuristi
-
Il Dna, da Mendel alla pecora Dolly
-
Lo scienziato fumettista ci porta nel cervello
-
Addio gene della coda Come mutò il cavalluccio marino
-
I peccati del Papa
-
I pennelli tirano giù i muri. Del carcere
-
Tutto il mondo è prigione Anche le nostre città
-
Specchio, specchio delle mie brame
-
Via dai muri, dritti sulle tele Le due vite dei manifesti di Rotella
-
Tante persone in una Arriva Napoleone
-
Un Tiziano dall’Ermitage festeggia il nuovo museo
-
Il pennello digitale di Warhol su computer che sono archeologia
-
Le performance dei futuristi così simili a Serrano & C.
-
Le forme del lavoro sono quattordici
-
Quando gli anni Ottanta correvano «veloci verso nuovi orizzonti»
-
Castelfranco, amico di pittori ed eroico «monument man»
-
Il matrimonio d’arte fra uomo e macchina
-
Mona Hatoum, libanese del mondo stravolge gli oggetti quotidiani
-
Gli autoritratti di Pessoli (con e senza Petrolini)
-
Il braccio veggente del romantico Sudek
-
Un’altra Antigone
-
Il salmone di Piero Pelù, il filetto del dj Sognando la lonza per i Rolling Stones
-
PETER PAN E LA SUA METÀ OSCURA
-
E se Dio avesse un papà?
-
IL BURATTINO DI IERI È UN CYBORG DI OGGI
-
La vera arte dell’improvvisazione
-
Ragazzi, qual è la memoria del presente?
-
Vedere con le orecchie guidati dai suoni
-
Lasciare il paradiso e ricostruirlo altrove
-
Montagne di periferia Gli esotici siamo noi
-
Il video( lavoro) gioco Vita di un beta tester
-
I conti con la guerra dei supereroi di Sarajevo
-
Viaggio nei buchi neri della memoria
-
Riti, passioni e tic dei loggionisti
-
Quanto pesa per te un chilogrammo?
-
Gli oggetti nelle tasche ci parlano delle vittime
-
Cinecittà Est-Bicocca: il film che non c’era
-
Il personaggio
-
Il negoziatore dei pirati
-
Il movimento #ioandròfuori
-
Il dell’Adriatico e il corsaro di
-
Mangiano e dormono qui da settembre Presidiano impianti e macchinari
-
I paesaggi di Peter Lik
-
Elogio del ritardo