-
Usa-Cina La guerra (in)evitabile
-
I giorni di Julian Barnes piovosi pure se non piove
-
Tre artisti e un sogno per il Padiglione Italia
-
Sono tutti innocenti (tranne uno, però)
-
Fare film a Castel Volturno La disperazione spera
-
Dante nella bidonville e poi come un supereroe
-
I giochi militari pericolosi di Trump e Xi i quasi amici
-
Strade sopra le strade
-
Il declino delle potenze occidentali
-
Francesco parla con l’angelo
-
Wall Street ha rapito la nostra democrazia
-
Coleman all’italiana
-
Il Dio miope di Sloterdijk
Il filosofo considera irrilevante la fede perché guarda al luteranesimo tedesco La vitalità di altre Chiese evangeliche nei Paesi poveri dimostra tuttavia che il richiamo religioso resta potente
-
La competenza necessaria per studiare le migrazioni
-
Grazia La Padula è la #twitterguest
-
UN FINTO RISPETTO CHE NEGA I DIRITTI
-
Ildegarda, la santa pop che cura i mali di oggi
-
Ritorna Origene teologo critico: vide il peccato dentro la Chiesa
-
Tutti i colori di Moralis
-
Il movimento
-
I tipi di Tom Hanks
-
Il caso Weinstein
-
Il romanzo
-
Tre cuori e neuroni ovunque Il genio decentrato del polpo
-
Trovato il modello matematico per ponti più lunghi e stabili
-
Non voluti e senza patria
-
Uomini e L’ideologia di una ecologica
-
La sfida (im)possibile Contare i numeri primi
-
Nippomatematica quasi per gioco
-
Gli studiosi
-
La scoperta
-
Magnanimità da imparare
-
L’immagine
-
Spiluzzicava storie e misteri: il mio Fellini
-
Il lunatici che sedussero Federico
-
Il talento innamorato e autoprodotto ora fa il musicista di strada a Madrid
-
L’occhio di un Nobel
-
JULIAN BARNES L’unica storia Traduzione di Susanna Basso EINAUDI Pagine 241, € 19
-
Flora ama Paul. Ma i Paul sono due
-
Funesto e maledetto
-
Un romanzo funziona solo a voce alta
-
Il morbillo inaccettabile
-
Bruxelles-Palermo, 2021 Storie di come saremo
-
Due soli per due fratelli. Una rivoluzione
-
Religiosità di medio termine
-
Caproni sta con Char: resistere alla fatalità
-
Così Torquato Tasso divenne milanese
-
Violino generoso
-
Il mandolino va in Corea e diventa una donna incinta
-
La nuova direzione di Chan Marshall
-
Sedici settimane, otto scrittori: il romanzo italiano a staffetta. Tredicesima puntata
-
La scrittrice
-
Gli artisti
-
Una foglia di fico con la firma Fu Eva la prima stilista
-
L’ossessione di proteggere i ragazzi li rende fragili
-
I calzoni imbottiti del favorito
-
La regina dà scandalo
-
L’autrice
-
Troppo attillato dunque in galera
-
La contessa più stravagante
-
Prince mascolino ma a modo suo
-
Wilde e la teoria dei sei mesi
-
Largo al «love coach»
-
Deaver ama Cechov (ma il cattivo è russo)
-
Riviste, libri, siti Il digitale è un sistema
-
La corsa per la vittoria dei venti under 40
-
Caccia al tesoro fra le pagine
-
L’alchemica Chiara Fumai e gli spiriti del femminismo
-
Il viscerale Enrico David e il gusto per l’artigianato
-
L’essenziale Liliana Moro e la passeggiata sui vetri
-
I fantasmi prima di andare in scena
-
La scuola, la galera: giochi di ruolo
-
Io sono, tu sei, noi disegniamo
-
L’appuntamento
-
«Cave canem» . Ma anche no
-
Il piatto caldo di James Still
-
L’Ottocento dei Macchiaioli è un universo dolce e crudele
-
Il tormento e la corrosione: i vetri di Carlo Scarpa
-
Tiziano maestro e Richter allievo a confronto sull’«Annunciazione»
-
Nathalie & Hans ci dicono che l’immaginario è assurdo
-
Epos, orrore, poesia Frammenti di guerra
-
Itinerario critico attorno al Barocco
-
Sono Grayson Perry e vi presento Claire
-
Tutte le donne di Camille Corot hanno un’anima rinascimentale
-
Ritratto dell’Italia ai tempi del «Sorpasso»
-
La lucida follia di Ludwig abita in castelli e capanne montane
-
Omaggio a Pulcinoelefante e alle sue edizioni d’autore
-
Primavere arabe prima, durante e ora
-
Le corna del guardiano sono vere
-
Le mani sugli strumenti, il sudore Improvviso anch’io come i jazzisti
-
Laggiù nel Donbass
-
Il regista
-
Big bang per un altro rinascimento
-
L’appuntamento
-
Uno stormo di corvi porta la guerra: le donne resistono
-
La regista
-
Agli ordini del Monsù
-
Via il diavolo dal violino di Paganini
-
L’appuntamento
-
La luce di Baudelaire
-
Musica sott’acqua
-
«L’arte è per pochi: le partiture non sono cibi gustosi»
-
Il gruppo
-
L’organo del mare
-
L’alfabeto dei Krepsko lascia senza parole
-
Il Dna dello spettacolo lo crei tu con 33 tessere
-
Mamme, mogli, fidanzate Tutte le paure degli uomini
-
Nobel d’Africa Letture per voce e archi
-
L’americano a Parigi finalmente parla italiano
-
Gialli e grovigli di vipere nello sguardo di Chabrol
-
Staffetta alla consolle La maratona è techno
-
Androgino (e un po’ reggae) Il nuovo «Don Giovanni»
-
Club e nuove dive per sonorità abbaglianti
-
La storia della musica si racconta sul palco
-
Mezzo secolo con Stivell Bardo dell’arpa bretone
-
Il capolavoro di Haydn in versione filologica
-
Tendenze fornicatorie
-
All’inseguimento delle sirene
-
Il progetto
-
Matite all’Inferno come supereroi
-
DANTE ALIGHIERI
-
Grimr, il figlio di nessuno
-
La mostra, il festival
-
Tutta la vita di una cicatrice
-
I protagonisti
-
Due icone che ci parlano di perfezione e imperfezione
-
L’uomo della luce
-
Il rosso perfetto di Roma all’imbrunire
-
Sipario da salotto